Top list

Best seller activities

ferrata Tridentina Pisciadù 510 | Giovanni Orlando Guida Alpina

Ferrata Brigata Tridentina al Pisciadù

via normale Cima Grande di Lavaredo 510 | Giovanni Orlando Guida Alpina

Via normale alla Cima Grande di Lavaredo

ferrata famiglia Cascate di Fanes 510 | Giovanni Orlando Guida Alpina

Family Ferrata alle Cascate di Fanes

ferrata Trincee Padon 510 1 | Giovanni Orlando Guida Alpina

Ferrata delle Trincee al Padon

Scegli la tua

Attività preferita

Dal blog

Le mie ultime avventure

Monte Nero di Presanella – Clean Climb

Monte Nero di Presanella – Clean Climb

Il Monte Nero di Presanella negli ultimi anni ha visto la nascita di numerosi itinerari di arrampicata su misto. Clean Climb è uno di questi itinerari, che sale la parte sinistra della repulsiva parete settentrionale. L’arrampicata lungo la via è molto bella, costantemente ripida con qualche tratto più verticale. Difficoltà omogenee lungo i tiri, logicità del percorso ed assenza di protezioni fisse (due chiodi alla prima sosta, poi nient’altro) sono le caratteristiche principali della salita.
Complici le ottime condizioni della parete di questo inizio di stagione, sono andato con il fido amico Andrea a ripetere questa bellissima via.

leggi tutto
Pala di San Martino – Gran Pilastro (Langes-Merlet)

Pala di San Martino – Gran Pilastro (Langes-Merlet)

È impossibile non notare da San Martino di Castrozza la mole imponente della Pala di San Martino. Slanciata si eleva verso il cielo, elegante e bellissima. Qui, nel 1920, Langes e Merlet tracciarono un vero e proprio capolavoro. La via di arrampicata Langes-Merlet infatti risale con logica impeccabile il poderoso Pilastro della Pala di San Martino, con difficoltà contenute (III-IV grado UIAA) e su roccia ottima. Una salita per chi non cerca le alte difficoltà tecniche, ma che vuole vivere due giornate intense di arrampicata che ha il sapore dell’Alpinismo dei tempi andati.

leggi tutto
Cima Nord di San Sebastiano – canalone nascosto

Cima Nord di San Sebastiano – canalone nascosto

La parete nord-occidentale della cima Nord di San Sebastiano, alta quasi 600 mt, incombe maestosa sopra il passo Duran ed solcata da un lungo canalone, chiamato Canalone Nascosto. Questo parte in corrispondenza dei ghiaioni basali e sbuca direttamente in vetta, tagliato solo a metà da una grande cengia. Durante l’inverno diventa una bellissima via di misto, lunga e con difficoltà mai estreme. Una vera chicca per gli amanti della scalata su misto su questo genere di difficoltà in Dolomiti!

leggi tutto
Via Vazzoler al Cimon di Palantina

Via Vazzoler al Cimon di Palantina

La via Vazzoler sale la parete settentrionale del Cimon di Palantina, una tra le cime più famose ed ambite per lo sci alpinismo in Alpago. Pochi sanno che, quando le condizioni sono ottimali, la parete nord offre delle bellissime linee perfette per l’alpinismo invernale e l’arrampicata su misto. Tra le varie vie che percorrono la parete, la via Vazzoler è una tra le più facili. All’inizio dell’inverno 2019/2020 le condizioni erano ottimali e noi non ce le siamo fatte scappare!

leggi tutto
Punta Grohmann – via Dimai

Punta Grohmann – via Dimai

La Punta Grohmann svetta imperiosa dai verdeggianti prati del passo Sella, accanto al vicino, maestoso Sassolungo ed alle eleganti e turrite Cinque Dita. Quello del Sassolungo, di cui anche le Cinque Dita e la Punta Grohmann ne fanno parte, è, a mio avviso, uno dei più estetici gruppi montuosi delle Dolomiti e il panorama che si ammira dal passo Sella è assolutamente unico.
I versanti di Punta Grohmann non sono mai completamente verticali, ma celano pietre miliari dell’arrampicata in Dolomiti. Una di queste è sicuramente la via Dimai, una via aperta nel 1908 dalla guida alpina Antonio Dimai con Johann Summermatter e la baronesse sorelle Ilona e Rolanda von Eötvös. Percorrerla via regalerà una giornata stupenda ed avventurosa in una delle più belle cornici delle Dolomiti.

leggi tutto
Punta Penia Marmolada – ferrata Cresta Ovest

Punta Penia Marmolada – ferrata Cresta Ovest

La ferrata della cresta Ovest permette di raggiungere i 3.343 mt di Punta Penia, la cima più alta della Marmolada e di tutte le Dolomiti. È una ferrata lunga, a cui si aggiunge la difficoltà data dall’aria sottile dell’alta quota (siamo oltre i 3.000mt di quota!) ed in cui spesso si può trovare neve e ghiaccio anche in piena estate. Ma di contro, le emozioni che si possono vivere lungo questa via ferrata sono assolutamente uniche! La discesa avviene tipicamente lungo il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, ed è la ciliegina sulla torta di una giornata memorabile!

leggi tutto
Cervino – cresta Furggen

Cervino – cresta Furggen

Cervino: la Montagna perfetta. Severa, imponente ed austera svetta dai placidi prati di Cervinia e Zermatt. Lungo le sue creste e le sue pareti sono state scritte pagine indelebili ed eroiche dell’Alpinismo. Delle quattro creste che arrivano in cima al Cervino (cresta di Furggen, cresta del Leone, cresta dell’Hornli -o Hörnli- e cresta di Zmutt), la prima è sicuramente la più impegnativa.
La via della Diretta degli Strapiombi ne ricalca a grandi linee lo spigolo, districandosi tra strapiombi, traversi esposti e roccia non sempre salda. Una grande avventura per respirare appieno lo spirito rude ed ostico di questa bellissima montagna.

leggi tutto

Pin It on Pinterest

Share This