Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Le mie avventure

Racconti di Alpinismo

Le salite di una Guida Alpina dai 3000 delle Dolomiti ai grandi itinerari di Alpinismo dei 4000 delle Alpi: Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa, Grossglockner

Monte Nero di Presanella – Clean Climb

Monte Nero di Presanella – Clean Climb

Il Monte Nero di Presanella negli ultimi anni ha visto la nascita di numerosi itinerari di arrampicata su misto. Clean Climb è uno di questi itinerari, che sale la parte sinistra della repulsiva parete settentrionale. L’arrampicata lungo la via è molto bella, costantemente ripida con qualche tratto più verticale. Difficoltà omogenee lungo i tiri, logicità del percorso ed assenza di protezioni fisse (due chiodi alla prima sosta, poi nient’altro) sono le caratteristiche principali della salita.
Complici le ottime condizioni della parete di questo inizio di stagione, sono andato con il fido amico Andrea a ripetere questa bellissima via.

leggi tutto
Cima Nord di San Sebastiano – canalone nascosto

Cima Nord di San Sebastiano – canalone nascosto

La parete nord-occidentale della cima Nord di San Sebastiano, alta quasi 600 mt, incombe maestosa sopra il passo Duran ed solcata da un lungo canalone, chiamato Canalone Nascosto. Questo parte in corrispondenza dei ghiaioni basali e sbuca direttamente in vetta, tagliato solo a metà da una grande cengia. Durante l’inverno diventa una bellissima via di misto, lunga e con difficoltà mai estreme. Una vera chicca per gli amanti della scalata su misto su questo genere di difficoltà in Dolomiti!

Via Vazzoler al Cimon di Palantina

Via Vazzoler al Cimon di Palantina

La via Vazzoler sale la parete settentrionale del Cimon di Palantina, una tra le cime più famose ed ambite per lo sci alpinismo in Alpago. Pochi sanno che, quando le condizioni sono ottimali, la parete nord offre delle bellissime linee perfette per l’alpinismo invernale e l’arrampicata su misto. Tra le varie vie che percorrono la parete, la via Vazzoler è una tra le più facili. All’inizio dell’inverno 2019/2020 le condizioni erano ottimali e noi non ce le siamo fatte scappare!

Punta Penia Marmolada – ferrata Cresta Ovest

Punta Penia Marmolada – ferrata Cresta Ovest

La ferrata della cresta Ovest permette di raggiungere i 3.343 mt di Punta Penia, la cima più alta della Marmolada e di tutte le Dolomiti. È una ferrata lunga, a cui si aggiunge la difficoltà data dall’aria sottile dell’alta quota (siamo oltre i 3.000mt di quota!) ed in cui spesso si può trovare neve e ghiaccio anche in piena estate. Ma di contro, le emozioni che si possono vivere lungo questa via ferrata sono assolutamente uniche! La discesa avviene tipicamente lungo il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, ed è la ciliegina sulla torta di una giornata memorabile!

Cervino – cresta Furggen

Cervino – cresta Furggen

Cervino: la Montagna perfetta. Severa, imponente ed austera svetta dai placidi prati di Cervinia e Zermatt. Lungo le sue creste e le sue pareti sono state scritte pagine indelebili ed eroiche dell’Alpinismo. Delle quattro creste che arrivano in cima al Cervino (cresta di Furggen, cresta del Leone, cresta dell’Hornli -o Hörnli- e cresta di Zmutt), la prima è sicuramente la più impegnativa.
La via della Diretta degli Strapiombi ne ricalca a grandi linee lo spigolo, districandosi tra strapiombi, traversi esposti e roccia non sempre salda. Una grande avventura per respirare appieno lo spirito rude ed ostico di questa bellissima montagna.

Pale dei Balconi – El Cor di San Lucano

Pale dei Balconi – El Cor di San Lucano

Il Cor di San Lucano è un vero e proprio gioiello della Natura: una finestra naturale di roccia a forma di cuore che domina incontrastata tutto l’Agordino, dagli arditi dirupi delle Pale di San Lucano. Raggiungerlo non è semplice: la salita è lunga, l’ambiente attorno è severo, per lunghi tratti non ci sono sentieri ma solo sporadiche tracce di passaggio. Ma questo è il prezzo da pagare per godere di un luogo e di un panorama unico in tutte le Dolomiti!

Monviso parete nord: Canalone Coolidge

Monviso parete nord: Canalone Coolidge

Alla costante ricerca di qualche bella salita tra le Alpi, mi imbatto nella relazione della via al canalone Coolidge alla parete Nord del Monviso. Una via molto bella, racchiusa in una tra le pareti più alte di tutte le Alpi, dove si respira appieno il profumo di Alpinismo e di grandi pareti. Arrivati in cima, si è solo a metà della giornata: si scende seguendo la via normale, tecnica, lunga e di orientamento non facile, visto la morfologia molto complessa del versante su cui si svolge. Ci sono tutti gli ingredienti per una Avventura con la A maiuscola!

Pizzo Redorta – Valentina Gully

Pizzo Redorta – Valentina Gully

La parete Est del Pizzo Redorta, con i suoi 600 mt di altezza, precipita severa ed austera sopra la Conca dei Giganti e il lago di Coca. Valentina Gully è una delle numerose, effimere, affascinanti linee che ne solcano le pieghe. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per una via dal sapore decisamente alpinistico in una delle cime più alte di tutte le Orobie!

Newsletter

Questo sito è protetto dal sistema reCAPTCHA di Google. Leggi la Privacy Policy e i Terimini di servizio di Google

Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM Dolomiti

CONTATTAMI

+39 328 83 15 601

SEDE LEGALE

Via dei Papaveri, 11
34151 - TRIESTE
C.F. RLN GNN 83 A 01 F770 B
P.I. 04273430274

SEDE OPERATIVA

Località Avoscan, 6
32020 - SAN TOMASO AGORDINO

INFO

FAQ
Difficoltà tecnica ed allenamento
Termini e condizioni
Privacy policy
Cookie policy
Partner

AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR

Sei una agenzia viaggi o un tour operator?

SOCIAL

Vieni a conoscermi meglio:

PAGAMENTI ACCETTATI

Copyright ©2023 - All Rights Reserved Giovanni Orlando