Scrivimi!
Ti hanno appassionato i miei racconti? Vorresti avere maggiori informazioni tecniche? Hai qualche dubbio?
Vorresti vivere queste avventure accompagnato da una Guida Alpina?
CONTATTAMI, avrò piacere di rispondere a tutte le tue domande!
Perchè venire in montagna con me?
COMPETENZA
Il percorso di formazione per diventare Guida Alpina – Maestro di Alpinismo dura 5 anni per un totale di 120 giornate, di cui circa 40 giornate di esami e 2 anni di tirocinio. Sono inoltre previsti degli aggiornamenti annuali per garantire la massima preparazione e competenza.
SICUREZZA
Il rischio zero non esiste, tanto meno in montagna. Il mio scopo non è quello di eliminare il rischio ma gestirlo entro margini di sicurezza accettabili ed insegnare ai compagni come valutarlo e gestirlo nelle escursioni che intraprenderanno in autonomia.
PROFESSIONALITÀ
La Guida Alpina – Maestro di Alpinismo è l’unica figura professionale riconosciuta a livello internazionale che possiede una preparazione completa e di elevato standard qualitativo in tutte le discipline praticabili in montagna: arrampicata, scialpinismo, alpinismo, canyoning, etc.
Un vero e proprio professionista a tutto tondo, completo sotto tutti i punti di vista.
AVVENTURA
Se avete letto qualche articolo del mio blog, ormai lo avete capito: mi piace percorrere gli itinerari più classici e conosciuti ma, ancor di più, mi piace scovare itinerari poco conosciuti, lontani dal traffico di massa, dove si respira ancora il profumo dell’Alpinismo di esplorazione. Se non avete letto alcun articolo, vi consiglio di farlo: troverete alcune vere e proprie perle!
MONTAGNA A 360°
Non sono solo una Guida Alpina – Maestro di Alpinismo, ma sono anche un Dottore in Scienze Forestali ed Ambientali. Per me, la montagna non è solo prestazione sportiva ma anche conoscenza e cultura dell’ambiente che tanto amo. Mi piace vivere la montagna in tutte le sue sfaccettature: dalle più difficili arrampicate al fermarsi ad ammirare la fragile bellezza di un fiore alpino.
Vuoi vivere anche tu intense emozioni?
Fatti accompagnare dalla mano sicura ed esperta di una Guida Alpina!
Cosa dicono i miei compagni
⭐⭐⭐⭐⭐
Mi sono trovata molto bene con Giovanni per la sua professionalità, la sua sicurezza ed esperienza ma soprattutto per averci fatto sentire a nostro agio tutto il percorso. Il fatto di poter percorrere l’intero tragitto di una ferrata medio-difficile nelle condizioni di totale sicurezza, permette quindi al cliente di godersi appieno il panorama in primis e poi la compagnia del gruppo, senza dimenticare che in montagna si è in un ambiente pericoloso e quindi non bisogna mai abbassare la guardia. Grande preparazione anche storico-naturalistica riempie infine la parte rimanente della giornata per permettere un’esperienza a 360 gradi.
Grazie Giovanni!
Leggi la recensione
⭐⭐⭐⭐⭐
Ho affrontato la Ferrata delle Trincee con Giovanni. Avevo già esperienza di altre ferrate, ma per la prima sulle Trincee ho deciso di affidarmi ad una guida. Mai scelta fu più azzeccata! Mi sono trovato benissimo ed è stata un’esperienza elettrizzante in totale piena sicurezza. Tanto che, qualche giorno dopo, lo ho di nuovo contattato per bissare…e via di Tridentina!
Grazie Giovanni, e non finisce qui. Al più presto andiamo in Marmolada!
Leggi la recensione
⭐⭐⭐⭐⭐
I have just spent 2 days bieng guided by Giovanni and he is wicked nice guy first and foremost then really good at judging conditions and knowing where to ski. we are now debating wether to change plans for a canada ski trip lol to spend our time back country skiing with Giovanni instead can’t recommend enough!
Leggi la recensione
★★★★★
Leggi tutte le altre recensioni!
Chi è la guida alpina
La Guida Alpina è il professionista della montagna, abilitato ad accompagnare ed insegnare le tecniche relative a tutte le attività che si possono praticare in montagna: alpinismo, scialpinismo, arrampicata su roccia, arrampicata su ghiaccio…
L’art. 2 della L.N. n.6 del 1989 definisce quanto segue:
La guida alpina è chi svolge professionalmente le seguenti attività:
- accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna;
- accompagnamento di persone in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche;
- insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa e di fondo.’