Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

FAQ

Domande e risposte

Sono riassunte di seguito le domande più comuni che vengono poste. Se hai altri dubbi o perplessità o vuoi avere maggiori informazioni, puoi scrivere una mail a info@giovanni-orlando.it od utilizzare la form presente su questa pagina.
Argomenti
1. Informazioni generali
2. Prenotazioni
3. Organizzazione
4. Cambiamenti e cancellazioni

Informazioni generali

Quali tipologie di escursioni sono disponibili?

Sono state individuate due tipologie di escursioni:

  • escursioni private: sono escursioni in cui la Guida Alpina viene prenotata in via esclusiva da un singolo o da un gruppo di persone pre-costituito (famiglia, gruppo di amici, team building, etc). Il numero di partecipanti all’escursione dovrà rispettare il rapporto guida/cliente specificato nella scheda specifica dell’attività. In caso di numero di partecipanti superiore al limite massimo verrà coinvolta una seconda Guida Alpina di fiducia. L’attività potrà essere svolta in qualsiasi data richiesta, previa disponibilità della Guida. 
  • escursioni di gruppo: rappresentano le escursioni a calendario, ossia escursioni proposte in date ed orari specifici. La prenotazione può essere fatta da utenti diversi e la Guida Alpina verrà condivisa con tutti i partecipanti all’escursione. Le prenotazioni sono aperte fino al raggiungimento del numero massimo di persone indicato sulla scheda specifica dell’attività.
Cosa posso fare se l'attività che vorrei svolgere non è presente tra quelle pubblicate nel sito?

Ci sono una miriade di attività che possono essere svolte sia in Dolomiti che sulle Alpi, ed è chiaramente impossibile inserirle tutte dentro il sito. Questo non vuol dire che non possano essere fatte!

Sono state proposte molteplici esperienze per ciascuna attività, dalle più famose a quelle meno note. L’elenco non è comunque esaustivo! Se hai qualche richiesta particolare, scrivi una mail a info@giovanni-orlando.it

Perchè è stato indicato un numero massimo di partecipanti per ciascuna esperienza?

Nella scheda informativa di ciascuna esperienza è indicato il numero minimo e massimo di partecipanti (es. da 1 a 6) previsti per ciascuna esperienza. Il numero massimo dei partecipanti varia principalmente al variare della tipologia dell’attività, della difficoltà tecnica ed in funzione dell’ambiente in cui viene svolta. Il numero massimo di partecipanti individuato permette alla Guida Alpina di gestire l’escursione al meglio, con specifico riguardo all’aspetto della sicurezza e dell’incolumità dei partecipanti.

È possibile prenotare un'escursione per un gruppo di persone che eccede il numero massimo indicato nella scheda attività?

Sì, è possibile farlo per le escursioni private. Il numero massimo di posti disponibili per una determinata esperienza è calcolato con riferimento alla presenza di UNA Guida Alpina. 
È altresì possibile organizzare escursioni private per gruppi più numerosi rispetto al numero massimo. In questo caso verranno coinvolte uno o più Guide Alpine di fiducia, sempre nel rispetto del rapporto Guida Alpina/numero massimo di partecipanti indicati nella scheda informativa dell’attività. In tal caso, il prezzo verrà rimodulato sulla base delle Guide Alpine coinvolte e sulla numerosità del gruppo.
Per prenotare questo tipo di esperienze si prega di inviare una mail a info@giovanni-orlando.it o di compilare il form presente in questa pagina.

Prenotazioni

Come funziona la prenotazione?

Il sistema prevede due tipologie di prenotazioni: la richiesta di informazioni e la prenotazione immediata.

Con la richiesta di informazioni si va ad inviare al sistema una richiesta per la disponibilità ad effettuare una specifica attività un determinato giorno. Questa modalità viene riservata alle attività con un elevato grado di difficoltà, per permettere un primo contatto tra l’interessato e la Guida Alpina e discutere la fattibilità dell’escursione. Viene anche utilizzato per quelle attività più complesse, che necessitano l’organizzazione di servizi accessori (prenotazione rifugi, transfer, etc) ed il rispetto della normativa specifica.

Il processo di prenotazione immediata è utilizzato per tutte le altre attività e si basa sulla possibilità di prenotare facilmente e velocemente l’attività scelta. Le attività con prenotazione immediata sono quelle che presentano nella scheda attività specifica il calendario con la disponibilità delle date.
Devi solo seguire il processo a partire dal calendario di prenotazione presente in ogni scheda:

  • selezionare il giorno desiderato, scegliendo, se disponibile, tra escursione privata o escursione di gruppo;
  • selezionare il numero dei partecipanti;
  • inserire codici sconti o buoni regali (se in possesso)
  • aggiungere il nome completo, numero di telefono ed indirizzo e-mail, unitamente ai dati di carta di credito o pagare utilizzando il metodo Sofort
  • visualizzare la mail di conferma prenotazione.
  • compilare il modulo di trattamento dei dati e l’informativa dei rischi che ti viene inviata automaticamente via mail. Entrambi i moduli andranno compilati per CIASCUN partecipante all’esperienza.

La tua prenotazione è confermata automaticamente, non ti resta quindi che presentarti il giorno dell’esperienza all’orario e nel luogo indicato nella mail di prenotazione e nella scheda dell’attività. Per ogni informazione puoi rivolgerti ad info@giovanni-orlando.it.

La disponibilità e reale?

Se viene utilizzata la modalità di prenotazione immediata, il sistema di prenotazione integrato nel sito internet si basa sulla effettiva disponibilità della Guida Alpina. Se una attività è prenotabile, significa che la Guida Alpina è libera e che l’attività può essere effettuata.

Per le attività caratterizzate da un livello elevato di complessità o da una elevata difficoltà tecnica è necessario procedere ad una richiesta di disponibilità della Guida Alpina (vedi la modalità “richiesta di informazioni”). Questo permette alla Guida Alpina di entrare in contatto con il/i partecipante/i prima che l’attività venga prenotata, in modo che la Guida possa appurare di persona le capacità degli interessati rispetto all’esperienza richiesta. Ciò permette di mantenere un standard elevato nei servizi erogati, con particolare riguardo rispetto al tema della sicurezza. Nel caso si vogliano prenotare tali tipi di attività si prega di inviare una mail a info@giovanni-orlando.it

Quali sono i requisiti per effettuare una prenotazione?

Le prenotazioni possono essere effettuati da qualunque persona che abbia raggiunto la maggiore età. All’attività possono partecipare anche minorenni, limitatamente a quanto indicato per ciascuna scheda attività. È sempre richiesta la presenza di un genitore o di un tutore, a meno che il genitore non fornisca alla Guida Alpina prima dell’inizio dell’attività una liberatoria firmata da un genitore o un tutore
All’atto della prenotazione sono richiesti i seguenti dati:

  • nome
  • cognome
  • indirizzo e-mail
  • numero di telefono

I dati forniti verranno trattati solamente dalla Guida Alpina, in ottemperanza con la Privacy Policy del sito. Nello specifico, verranno usati per gestire la prenotazione, per informare di eventuali modifiche/annullamenti dell’esperienza e per la gestione amministrativa. Nel caso in cui il numero dei partecipanti sia superiore al numero massimo di partecipanti previsto per quella escursione sarà coinvolta una seconda Guida Alpina a cui potranno essere trasmessi i dati strettamente necessari all’ordinaria gestione organizzativa dell’escursione (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email).

Devo sempre compilare il consenso al trattamento dei dati personali e l'informativa sui rischi legati alla pratica alpinistica?

I documenti relativi al consenso al trattamento dei dati e l’informativa sui rischi legati alla pratica alpinistica vengono allegati alla mail di conferma della prenotazione. Essi vanno sempre compilati e re-inviati alla Guida Alpina via email PRIMA dell’inizio dell’attività. In alternativa, è possibile consegnarne una copia cartacea della documentazione il giorno dell’escursione, prima che questa venga iniziata.

È obbligatorio compilare le informative ed i consensi per CIASCUN membro del gruppo per il quale sia stata effettuata la prenotazione. In caso di minorenni, la compilazione e la firma della modulistica deve essere effettuata da un genitore o da un tutore.

 

Organizzazione

Dove incontrerò la mia guida il giorno dell’escursione?

In ogni scheda descrittiva dell’attività è segnalato il punto e l’orario di ritrovo con la Guida Alpina. In caso di prenotazione immediata, il luogo di appuntamento è indicato anche nella mail di conferma dell’attività.
In casi particolari e solo nel caso di prenotazione di escursioni private è possibile modificare il luogo e l’orario di incontro. La Guida Alpina si riserva di modificare luogo ed orario di ritrovo per comprovate esigenze (es. anticipare il ritrovo per scongiurare il pericolo di temporali pomeridiani).
Il giorno dell’escursione dovrai presentarti con un anticipo di 15 min nel luogo indicato 

Per richiedere una modifica del luogo/orario di ritrovo o per ogni eventuale informazione o richiesta è possibile inviare una mail a info@giovanni-orlando.it

 

Come sono organizzati i trasferimenti da e per il luogo di effettuazione dell’escursione?

Il luogo di incontro con la Guida Alpina è in genere coincidente con il luogo di inizio dell’escursione. In caso siano necessari degli spostamenti, generalmente brevi, verrà preferito l’utilizzo dei mezzi propri, a meno di specifiche indicazioni da parte della Guida Alpina.
Nel caso di utilizzo di utilizzo del mezzo della Guida Alpina potrà essere richiesto il rimborso delle spese di viaggio, che verrà suddiviso tra i partecipanti.

Per ogni eventuale informazione o richiesta, inerente i trasferimenti, puoi inviare una mail a info@giovanni-orlando.it

Qual’è il materiale tecnico che devo portare il giorno dell’escursione?

Di seguito viene indicato il materiale tecnico necessario per effettuare l’attività desiderata.

Alta montagna
Imbrago, picozza/picozze ghiaccio, ramponi, scarponcini alta montagna, casco, normale dotazione alpinistica (NDA)*. Corde e materiale tecnico sono a carico della guida.

Arrampicata su ghiaccio
Imbrago, picozze ghiaccio, ramponi ghiaccio, scarponcini ghiaccio/pedule impermeabili, guanti, casco, normale dotazione alpinistica (NDA)*. Corde e materiale tecnico sono a carico della guida.

Arrampicata su roccia
Imbrago, scarpette da arrampicata, casco, normale dotazione alpinistica (NDA)*. Corde e materiale tecnico sono a carico della guida.

Arrampicata su vie ferrate
Imbrago, kit da ferrata OMOLOGATO , scarponcini o scarpe da trekking, casco.

Trekking
Scarponcini o scarpe da trekking.

Sci alpinismo
Sci, scarponi e bastoncini da sci alpinismo, pelli di foca, rampant, pala in alluminio (NO PLASTICA), sonda e ARTVA DIGITALE. Zaino ABS e/o airbag consigiato. Per alcune escursioni a carattere alpinistico: casco, ramponi, imbrago, picozza, normale dotazione alpinistica (NDA). Corde e materiale tecnico sono a carico della guida.

Al fine di garantire un elevato standard di sicurezza nelle attività al di fuori dagli ambiti controllati della montagna e, nello specifico, la piena compatibilità tra gli apparecchi Artva dei partecipanti all’escursione e l’efficacia nelle operazioni si scavo, è OBBLIGATORIO che i partecipanti siano in possesso di un ARTVA DIGITALE con ALMENO DUE ANTENNE. In caso in cui ne siano sprovvisti o nel caso siano in possesso di Artva analogici o Artva digitali ad una sola antenna, ovvero siano in possesso di pale con cucchiaio non in metallo, la Guida Alpina fornirà il materiale di autosoccorso mancante (Artva, pala e sonda) al costo forfettario di 15€/giorno.

Sci fuoripista
Sci, scarponi e bastoncini da sci alpinismo, pelli di foca, rampant, pala in alluminio (NO PLASTICA), sonda e ARTVA DIGITALE. Zaino ABS e/o airbag consigiato. Per alcune escursioni a carattere alpinistico: casco, ramponi, imbrago, picozza. Corde e ferramenta sono a carico della guida.

Al fine di garantire un elevato standard di sicurezza nelle attività al di fuori dagli ambiti controllati della montagna e, nello specifico, la piena compatibilità tra gli apparecchi Artva dei partecipanti all’escursione e l’efficacia nelle operazioni si scavo, è OBBLIGATORIO che i partecipanti siano in possesso di un ARTVA DIGITALE con ALMENO DUE ANTENNE. In caso in cui ne siano sprovvisti o nel caso siano in possesso di Artva analogici o Artva digitali ad una sola antenna, ovvero siano in possesso di pale con cucchiaio non in metallo, la Guida Alpina fornirà il materiale di autosoccorso mancante (Artva, pala e sonda) al costo forfettario di 15€/giorno.

Ski tour
Sci, scarponi e bastoncini da sci. Casco da sci consigliato, obbligatorio sotto i 14 anni.

Racchette da neve
Racchette da neve, scarponcini/pedule impermeabili e bastoncini.

 * per Normale dotazione alpinistica (NDA) si intende: 2 moschettoni a ghiera tipo HMS, 1 moschettone a ghiera piccolo, 1 cordino in kevlar a doppio giro (lunghezza 120cm), 1 cordino in kevlar a giro singolo (lunghezza 60cm), discensore (Reverso, ATC Guide, etc), eventualmente longe/daisy chain

Per tutte le escursioni si consiglia di vestire un abbigliamento tecnico da montagna, specifico per il tipo di attività, e portare sempre nello zaino un cambio, crema e occhiali da sole, piccolo kit di pronto soccorso, delle bevande e qualche snack energetico.

In ogni scheda descrittiva è comunque indicata l’attrezzatura minima indispensabile all’effettuazione dell’escursione specifica e l’attrezzatura che la Guida Alpina può fornire ai partecipanti nel caso ne siano sprovvisti. Per ogni altra attrezzatura mancante, si prega di contattare direttamente la Guida Alpina che proverà a procurarla.

Per ogni eventuale informazione o richiesta inerente il materiale tecnico puoi inviare una mail a info@giovanni-orlando.it.

Cambiamenti e cancellazioni 

Modifiche e annullamenti prima dell'inizio dell'escursione

La possibilità di effettuare materialmente l’attività è funzione di alcuni parametri ambientali e di specifiche situazioni.
Alcuni giorni prima dell’effettuazione dell’attività scelta, sarà cura della Guida Alpina verificare che tali parametri e situazioni siano rispettate (es. condizioni meteo sufficientemente sicure per svolgere la specifica attività, apertura degli impianti di risalita ove richiesti, percorribilità dei sentieri e delle ferrate, etc.).
In caso di impossibilità ad effettuare l’attività, sarà cura della Guida Alpina avvisare tempestivamente i partecipanti. La Guida Alpina si riserva la possibilità di effettuare modifiche o annullamenti al programma originario al fine di dare seguito alla prenotazione precedentemente fatta. A tal fine, la Guida Alpina si riserva la possibilità di:

  • modificare in parte l’attività (orario di ritrovo, percorso seguito, etc) 
  • proporre una attività alternativa

In caso di completo annullamento dell’attività, questa verrà riprogrammata in accordo con la Guida Alpina per un data successiva. In caso ciò non fosse possibile, verrà erogato un buono di pari valore al pagamento già effettuato per effettuare un’altra attività.

Modifiche, annullamenti o interruzione durante l'escursione

In ragione delle condizioni e situazioni oggettive e/o soggettive che si possono verificare volta per volta, la Guida Alpina non può dare alcuna garanzia del totale svolgimento dell’attività programmata (ad esempio: raggiungimento della vetta nell’attività alpinistica). Inoltre la Guida Alpina, senza che il suo operato possa essere sindacato, avrà la facoltà di interrompere, annullare o di modificare in parte o totalmente ed in qualsivoglia momento il programma, al fine di garantire in ogni momento le condizioni minime di sicurezza.

I motivi  di annullamento, interruzione e modifica possono essere legati:

  • ad un cambiamento delle condizioni climatiche, anche brusco;
  • alle condizioni ambientali del terreno (es. neve, ghiaccio, etc.);
  • a cause di forza maggiore, come per esempio l’interruzione del servizio di risalita degli impianti;
  • all’infortunio dei partecipanti;
  • alla scarpa preparazione dei partecipanti in funzione dell’attività svolta;
  • al comportamento non idoneo dei partecipanti e al mancato rispetto delle indicazioni fornite dalla Guida Alpina;
  • alla rottura dell’attrezzatura durante l’escursione, la mancanza/inadeguatezza del materiale tecnico necessario ad effettuare l’attività, …

In caso di annullamento per cause non imputabili ai partecipanti, l’escursione verrà riprogrammata in accordo con la Guida Alpina per un data successiva. In caso ciò non fosse possibile, verrà erogato un buono di pari valore al pagamento già effettuato per effettuare un’altra attività. Nel caso in cui anche questa soluzione non possa essere attuata, si procederà al rimborso totale della somma versata. In caso di modifiche od interruzioni dell’escursione non è previsto alcun rimborso.

In caso di annullamento, modifica o interruzione dell’attività per cause imputabili ai partecipanti non è previsto alcun rimborso.

Termini di cancellazione delle prenotazioni

Il cliente può in ogni momento provvedere alla cancellazione di una attività già prenotata. I termini di cancellazione definiscono l’ammontare di rimborso a cui si ha diritto in relazione al preavviso dato. I termini di cancellazione variano per ciascuna attività, in relazione alla tipologia, alle sue caratteristiche e all’anticipo con cui è stata prenotata.
Sono stati individuati tre diversi termini di cancellazione, in relazione alla tipologia, alla difficoltà ed alla difficoltà di organizzazione di ciascuna attività:

  • termini di cancellazione flessibili;
  • termini di cancellazione moderati;
  • termini di cancellazione rigidi.
Termini di cancellazione flessibili
  • rimborso totale per cancellazioni fino a 4 giorni prima del giorno dell’escursione
  • rimborso del 70% per cancellazioni tra 4 e 1 giorno antecedente il giorno dell’escursione
  • nessun rimborso per cancellazioni nelle 24 ore antecedenti il giorno dell’escursione
  • nessun rimborso per cancellazioni e/o per la mancata presentazione il giorno dell’escursione
Termini di cancellazione moderati
  • rimborso totale per cancellazioni fino a 7 giorni prima del giorno dell’escursione
  • rimborso del 50% per cancellazioni tra i 7 e i 2 giorni antecedenti il giorno dell’escursione
  • nessun rimborso per cancellazioni nelle 48 ore antecedenti il giorno dell’escursione
  • nessun rimborso per cancellazioni e/o per la mancata presentazione il giorno dell’escursione
Termini di cancellazione rigidi
  • rimborso totale per cancellazioni fino a 10 giorni prima del giorno dell’escursione
  • rimborso del 50% per cancellazioni tra i 10 e i 5 giorni antecedenti il giorno dell’escursione
  • nessun rimborso per cancellazioni nei 5 giorni antecedenti il giorno dell’escursione
  • nessun rimborso per cancellazioni e/o per la mancata presentazione il giorno dell’escursione

I termini di cancellazione per ciascuna attività sono riportati su ciascuna scheda. La definizione dei termini di decorrenza per la cancellazione viene fatto a partire dalle ore 00.00 del giorno di effettuazione dell’escursione.

Si specifica che i termini di cancellazione fanno riferimento ai soli servizi erogati dalla Guida Alpina. In caso di eventuali servizi extra (pernottamento in rifugio, transfer) per tali servizi valgono i relativi termini di cancellazione.

Le richieste di cancellazione devono essere inviate a info@giovanni-orlando.it

Pin It on Pinterest

Share This