Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Monte Nero di Presanella – Clean Climb

11
Novembre, 2020
Il Monte Nero di Presanella negli ultimi anni ha visto la nascita di numerosi itinerari di arrampicata su misto. Clean Climb è uno di questi itinerari, che sale la parte sinistra della repulsiva parete settentrionale. L’arrampicata lungo la via è molto bella, costantemente ripida con qualche tratto più verticale. Difficoltà omogenee lungo i tiri, logicità del percorso ed assenza di protezioni fisse (due chiodi alla prima sosta, poi nient’altro) sono le caratteristiche principali della salita. Complici le ottime condizioni della parete di questo inizio di stagione, sono andato con il fido amico Andrea a ripetere questa bellissima via.

Ormai si sta avvicinando l’inverno e, come ogni anno, la voglia di togliere la ruggine dalle picozze e dai ramponi è tanta. Viste le condizioni ottime del Monte Nero di Presanella decidiamo di andare a ripetere la via Clean Climb, una via di media difficoltà posta all’estrema sinistra della parete settentrionale del Monte Nero.

La salita al rifugio Segantini

Quando arriviamo al rifugio Nambrone con la macchina notiamo che la strada che porta a Malga Amola è bloccata da un bel divieto di accesso che impedisce di proseguire. Decidiamo diligentemente di parcheggiare qui la macchina, sorbendoci tutta la salita fino a Malga Amola prima (circa 700mt di dislivello per oltre 1,5 ore di cammino) ed il successivo tratto fino al rifugio Segantini (altri 300mt che si superano in circa un’oretta). Arriviamo al rifugio che è da poco calato il buio e ci prepariamo a passare la notte.
Raccogliamo l’acqua, ceniamo, prepariamo gli zaini per il giorno successivo e siamo già a letto.

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - L'aurora illumina l'inconfondibile skyline delle Dolomiti di Brenta

L’aurora illumina l’inconfondibile skyline delle Dolomiti di Brenta

L’avvicinamento alla parete nord del Monte Nero di Presanella

L’indomani alla luce delle frontali ci avviamo verso l’attacco, risalendo lungo la vedretta d’Amola e la Bocca d’Amola. La traccia è ben battuta e ci permette di camminare velocemente. Arrivati sotto alla direttiva del couloir dell’H tagliamo decisamente verso sinistra. Salutiamo gli amici Francesco Rigon e Santi Pardos, che andranno ad aprire una via nuova sul Monte Nero di Presanella. Nascerà così ILLOGIKA (560mt, M5 AI4+, III). Chapeau!

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - L'alba ci sorprende durante l'avvicinamento

L’alba ci sorprende durante l’avvicinamento

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - La selvaggia Parete Est della Presanella baciata dai primi raggi di sole

La selvaggia Parete Est della Presanella baciata dai primi raggi di sole

La salita della via Clean Climb al Monte Nero di Presanella

Dopo due orette arriviamo all’attacco. Soliti preparativi di rito e sono pronto per infiggere per la prima volta della stagione le mie piccozze ed i miei ramponi nel ghiaccio! “Chissà se mi ricordo come si fa” dico scherzosamente tra me e me. Il primo tiro non è molto lungo (circa 20mt) ma qualche passaggio su ghiaccio sottile ed un po’ di roccia rende la salita frizzante. Mi ci vuole un attimo per riprendere confidenza con gli attrezzi, ma dopo pochi metri mi sto già divertendo come un riccio. Lo scorso anno avevo inaugurato la stagione delle piccozze salendo la via Vazzoler al Cimon di Palantina. Ormai direi che è tradizione cominciare la stagione invernale dell’arrampicata su ghiaccio con una bella via di misto!
Anche il secondo tiro comincia con qualche passaggio tra roccia e misto non banale ma divertente. Sopra la pendenza diminuisce ma la neve marmorea rende perfetta anche questa lunghezza di corda. Con il terzo tiro, prima in verticale e poi in traverso verso destra, raggiungiamo la base di un diedro appoggiato, solcato nel mezzo da una rigola di neve pressata e ghiaccio. Non vedo l’ora che Andrea mi raggiunga in sosta per salire questo tiro che sembra bellissimo!

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - L'arrivo in sosta del terzo tiro

L’arrivo in sosta del terzo tiro

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - Il magnifico quarto tiro

Il magnifico quarto tiro

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - In azione sul quarto tiro

In azione sul quarto tiro

Bastano pochi metri per capire che questo tiro, in queste condizioni, è un tiro da antologia. Difficoltà costanti senza essere esasperanti ed un’ottima neve pressa rendono la salita veloce e divertente. Poco importa se la parte alta è difficilmente proteggibile: con queste condizioni non occorrono molte protezioni! Un piccolo trasferimento, una breve goulotte quasi verticale e un altro piccolo pendio mi portano alla fine del tiro.
Attrezzo l’ennesima sosta su friend (in via si trova attrezzata solo la prima sosta, realizzata su due chiodi uniti da cordino di calata) e recupero Andrea. La roccia solida e ricca di fessure ben si presta all’uso di dadi e friend.

Il tiro seguente comincia anch’esso con un muretto verticale di misto molto divertente. Segue poi una goulotte con dei passi più verticali e con il superamento di un masso incastrato.
La salita procede veloce e sicura, regalando soddisfazione e divertimento. Di tanto in tanto, lungo le attese in sosta, mi fermo ad ammirare il paesaggio attorno a noi, semplicemente fantastico.
Il tiro seguente, dopo un breve tratto di trasferimento, prosegue per un diedro-camino obliquo verso destra. Anche qui le difficoltà sono costanti sull’M4/M4+ e regalano una scalata di pura soddisfazione. Arrivo ad una crestina e su un grosso spuntone attrezzo la sosta. Recupero Andrea, che si diverte non poco a scalare questo tiro.

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - L'arrivo in sosta del quarto tiro

L’arrivo in sosta del quarto tiro

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - Partenza del quinto tiro

Partenza del quinto tiro

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - Quinto tiro di corda

Quinto tiro di corda

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - La sosta del nostro sesto tiro

La sosta del nostro sesto tiro

Le varie relazioni che ho consultato suddividono la salita in nove tiri. Noi fino ad ora ne abbiamo fatti sei. I conti non mi tornano, anche perchè sopra di noi vedo il sole che illumina le rocce, segno che ormai siamo vicini all’uscita. Non ho ben capito di preciso dove siamo. Di sicuro sono molto curioso di sapere se la cresta illuminata dal sole che ho sopra la testa è la cresta finale del Monte Nero di Presanella oppure se è una crestina intermedia, che nasconde un altro pezzo di parete. Parto galvanizzato dalla bella salita che stiamo facendo, ma anche incuriosito di vedere cosa c’è oltre quella cresta.

Dopo un breve traverso verso destra, seguo una goulotte in verticale. Un breve movimento verso sinistra mi impegna un attimo, ma il passaggio è perfettamente assicurabile. Continuo lungo uno sottile nastro di ghiaccio e qualche passaggio su roccia, mai difficile ma sempre divertente. Ormai il sole è pochi metri sopra la mia testa. Davanti a me ho però una parete di roccia verticale, completamente senza neve e con delle fessure superficiali. Mi ci vogliono un paio di tentativi per capire bene la sequenza dei movimenti per venire a capo di questo passaggio. Un bel friend rosso piazzato in una fessura assicura il passaggio. Finalmente le mie piccozze agganciano le rocce della cresta. Ora mi basta alzare i piedi per poter guardare dove sono!

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - Andrea impegnato nel sesto tiro

Andrea impegnato nel sesto tiro

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - Andrea in attesa sulla penultima sosta

Andrea in attesa sulla penultima sosta

Con estremo stupore capisco che siamo già sulla cresta finale, a pochi metri dalla forcella che ci permetterà di scendere.
Il sole mi scalda le ossa mentre recupero Andrea nell’ultimo tiro. Estasiato continuo a guardare lo spettacolo che ho attorno.
Con un po’ di fatica in più rispetto al resto della via (questo è sicuramente il tratto chiave della via, a mio parere), anche Andrea mi raggiunge in sosta. È fatta! Clean Climb è ora sotto le punte dei nostri ramponi! Ci godiamo la bellissima giornata di sole e lo sguardo può spaziare liberamente a 360°.
In fondo, ormai verso la cima del Monte Nero di Presanella, scorgiamo due persone che arrampicano. Chissà se sono Francesco e Santi!

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - In partenza per l'ultimo tiro

In partenza per l’ultimo tiro

Monte Nero di Presanella – Clean Climb - Andrea alle prese con gli ultimi passaggi impegnativi

Andrea alle prese con gli ultimi passaggi impegnativi

La discesa dal Monte Nero di Presanella

Dopo esserci rifocillati riprendiamo la concentrazione ed iniziamo la discesa. Con un breve tiro di trasferimento in direzione della forcella che ci separa dalla cima principale del Monte Nero di Presanella raggiungiamo una sosta per la calata in doppia.
Due doppie ci bastano per raggiungere la base del canalone che sfocia sulla forcella alla nostra destra. Il terreno appoggiato e con molti sassi mobili richiede però una certa prudenza. La scarsità di neve fa sì che sia molto facile smuovere dei sassi e facciamo le cose senza troppa fretta. Al termine delle doppie riponiamo in zaino il materiale e ci avviamo verso il rifugio Segantini.

Siamo estremamente soddisfatti della giornata, abbiamo scalato una bellissima via di arrampicata su misto in modo fluido e veloce e ci siamo divertiti un sacco.

Il rientro dal rifugio Segantini al rifugio Nanbrone

Arrivati al rifugio ricomponiamo gli zaino (la mattina avevamo lasciato qua le cose che non ci sarebbero servite durante la giornata) ed aspettiamo i nostri amici. Loro, più furbi di noi, erano saliti con la macchina fino a malga Amola e confidiamo di avere un passaggio per toglierci la ripida discesa che dalla Malga Amola ci porterà alla nostra macchina parcheggiata al rifugio Nambrone.
Aspettiamo un pochino, ma non accennano ad arrivare. La loro salita è stata più difficile e su terreno incognito. È normale che ci abbiano messo più  tempo! Velocemente scendiamo alla malga Amola e per un ripido sentiero perdiamo velocemente quota fino alla macchina. La raggiungiamo che ormai è buio, decisamente stanchi da tutta la discesa fatta ma estremamente soddisfatti.

Dopo pochi minuti ci affiancano i nostri amici. Giusto il tempo di salutarli e fargli i nostri complimenti per la loro via nuova! Appena ci saranno ancora ottime condizioni andrò sicuramente a ripeterla!

TAG:

0 commenti

Ti potrebbe interessare anche:

Cervino – cresta Furggen

Cervino: la Montagna perfetta. Severa, imponente ed austera svetta dai placidi prati di Cervinia e Zermatt. Lungo le sue creste e le sue pareti sono state scritte pagine indelebili ed eroiche dell’Alpinismo. Delle quattro creste che arrivano in cima al Cervino (cresta di Furggen, cresta del Leone, cresta dell’Hornli -o Hörnli- e cresta di Zmutt), la prima è sicuramente la più impegnativa.
La via della Diretta degli Strapiombi ne ricalca a grandi linee lo spigolo, districandosi tra strapiombi, traversi esposti e roccia non sempre salda. Una grande avventura per respirare appieno lo spirito rude ed ostico di questa bellissima montagna.

Pale dei Balconi – El Cor di San Lucano

Il Cor di San Lucano è un vero e proprio gioiello della Natura: una finestra naturale di roccia a forma di cuore che domina incontrastata tutto l’Agordino, dagli arditi dirupi delle Pale di San Lucano. Raggiungerlo non è semplice: la salita è lunga, l’ambiente attorno è severo, per lunghi tratti non ci sono sentieri ma solo sporadiche tracce di passaggio. Ma questo è il prezzo da pagare per godere di un luogo e di un panorama unico in tutte le Dolomiti!

Monviso parete nord: Canalone Coolidge

Alla costante ricerca di qualche bella salita tra le Alpi, mi imbatto nella relazione della via al canalone Coolidge alla parete Nord del Monviso. Una via molto bella, racchiusa in una tra le pareti più alte di tutte le Alpi, dove si respira appieno il profumo di Alpinismo e di grandi pareti. Arrivati in cima, si è solo a metà della giornata: si scende seguendo la via normale, tecnica, lunga e di orientamento non facile, visto la morfologia molto complessa del versante su cui si svolge. Ci sono tutti gli ingredienti per una Avventura con la A maiuscola!

Pin It on Pinterest

Share This

CONDIVIDI

Se ti è piaciuto questo racconto, condividilo con i tuoi amici!