Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Stage AINEVA “Autosoccorso in valanga”

Una giornata teorico/pratica per imparare i fondamenti dell'autosoccorso su neve. Attività adatta sia a principianti che esperti, dagli escursionisti ai freerider. Perchè alle valaghe non interessa se tu indossi ciaspole, sci, ramponi o racchette da neve. Interessa solo che non alteri in maniera significativa l'equilibrio delle forze interne al manto nevoso!
Prezzo da: 70€
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Discreto p
PARTECIPANTI
da 1 a 8
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Discreto p
PARTECIPANTI
da 1 a 8 p
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p

SPECIALE INVERNO 2021/2022 – OGNI SABATO ESCURSIONE DI GRUPPO (70€/persona)

Lo stage Autosoccorso in valanga è uno stage sviluppato da AINEVA (di cui sono formatore accreditato) che mira ad imparare le tecniche basilari dell’autosoccorso in terreno innevato. È uno stage pensato sia per i principianti (che non si sono mai approcciati al tema dell’autosoccorso di persone travolta da valanga) che per i più esperti, che durante questa giornata teorico/pratica potranno rispolverare ed aggiornare le loro conoscenze in materia.
La giornata sarà articolata in due fasi: una prima fase teorica di circa 2-2,5h (che faremo preferibilmente in un luogo chiuso) ed una seconda parte pratica della durata di circa 4-4,5h (per un totale di 6-7h).

Lo stage di autosoccorso in valanga è destinato non solo agli scialpinisti e ai freerider, ma a tutte le persone che frequentano la montagna durante il periodo invernale, compresi ciaspolatori, escursionisti, alpinisti ed arrampicatori su ghiaccio.
Ricordate che ogni pendio innevato di media pendenza è un potenziale pendio valanghivo! Alla valanga non interessa se ai tuoi piedi hai attaccato un paio di sci, una paio di ciaspole, i ramponi o le tue racchette da neve. Gli interessa solo se con il tuo passaggio alteri in maniera critica gli equilibri che hanno permesso al manto nevoso di non staccarsi fino a quel momento!

Una giornata informativa e formativa, per capire qualcosa di più sul complesso mondo della nivologia e dell’autosoccorso su neve, per approcciarsi all’ambiente innevato con maggiore consapevolezza. Una giornata il cui focus sarà il soccorso di un travolto in valanga e dove apprenderemo le basi sia dell’autosoccorso che del soccorso organizzato.

Principali argomenti trattati:
  • ARTVA: funzioni elementari
  • Attrezzatura: come portare ARTVA, sonda e pala
  • Interferenze: gestire interferenze individuali
  • Test T/R: test inizio uscita
  • Allertare: fare o far fare un’allerta
  • Organizzazione: Organizzare la condotta del gruppo. Determinare la strategia da adottare in base alla situazione.
  • Localizzazione: ricerca segnali, ricerca approssimativa e ricerca fine.
  • Sondaggio: montare rapidamente una sonda. Come sondare.
  • Disseppellimento: come disseppellire una persona sepolta (da soli e in gruppo).
  • Multi seppellimento: gestire situazioni semplici con più sepolti.
Chi è AINEVA?

L’AINEVA è l’Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe ed è formata da tutte le Regioni e le Province autonome dell’arco alpino italiano. Il suo scopo principale è quello di consentire il coordinamento delle iniziative che gli Enti aderenti svolgono in materia di prevenzione ed informazione nel settore della neve e delle valanghe.
Gli obiettivi principali sono:

  • lo scambio e la divulgazione di informazioni;
  • l’adozione di metodologie comuni di raccolta di dati;
  • la sperimentazione di strumenti ed attrezzature;
  • la diffusione di pubblicazioni riguardanti le materie oggetto di approfondimento;
  • la formazione e l’aggiornamento di tecnici del settore.
Perchè con me?

Oltre alla decennale esperienza in tema di neve e valanghe ed titolo di Guida Alpina UIAGM, ho intrapreso un percorso di formazione all’interno di AINEVA, al fine di approfondire le tematiche relative alla nivologia, alle valanghe, all’autosoccorso su neve ed alla ricerca di travolti in valanga tramite soccorso organizzato. Ho conseguito il titolo di osservatore nivologico (mod. 2A) ed il titolo di formatore AINEVA.

Programma

Ritrovo ore 9.00 all’Ufficio Skipass Ski Area Alpe Lusia San Pellegrino al Passo san Pellegrino.
Termine nel pomeriggio.
Lo stage potrà essere svolto anche il location diverse a seconda delle condizioni nivo-meteorologiche e di eventuali richieste/necessità da parte dei partecipanti.

Costi e materiali
Prezzo escursione
  • 70€/persona (minimo 4 persone)

N.B.: È possibile svolgere lo stage di Autosoccorso in valanga anche con un numero di persone inferiore al numero minimo previsto per questa attività con una rimodulazione del prezzo.

Termine di cancellazione: flessibile

Materiale personale
  • attrezzatura personale autosoccorso in valanga (ARTVA digitale a 3 antenne, pala estensibile con benna in metallo, sonda)
  • attrezzatura da sci alpinismo (sci, scarponi, attacchi e pelli di foca) o da ciaspolate (ciaspole e bastoncini allungabili)
  • abbigliamento e calzature adeguati per muoversi sul terreno innevato
  • zaino con snack energetici e bevanda calda
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
  • kit autosoccorso in valanga per chi ne fosse sprovvisto (ARTVA digitale a 3 antenne, pala con benna in metallo, sonda)
La quota non comprende:
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”

BOOK NOW

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.

Pin It on Pinterest