Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Canyoning in Val Maggiore

Una serie di tuffi in pozze di acqua smeraldina e adrenaliniche discese con la corda. Un canyon suggestivo e bellissimo. Divertimento assicurato!
Prezzo da: 80€
PERIODO
maggio - ottobre
}
DURATA
Mezza giornata
g
DIFFICOLTÀ
Media p
IMPEGNO
Discreto p
PARTECIPANTI
da 1 a 8
u
ETÀ MINIMA
da 11 anni p
PERIODO
maggio - ottobre
}
DURATA
Mezza giornata
g
DIFFICOLTÀ
Media p
IMPEGNO
Discreto p
PARTECIPANTI
da 1 a 8 p
u
ETÀ MINIMA
da 11 anni p

SPECIALE ESTATE 2022 – TUTTI I GIORNI ESCURSIONE DI GRUPPO (80€/persona compreso materiale)

Un canyon bellissimo, divertente ed acquatico, che alterna adrenaliniche calate con la corda a salti e divertenti toboga (scivoli naturali). Un percorso unico nel suo genere, che saprà farti innamorare del canyoning! Una forra tra le più divertenti di tutte le Prealpi e le Dolomiti.
I salti ed i tuffi sono numerosi, ma mai troppo impegnativi. L’ambiente è unico: una forra dalla caratteristica roccia stratificata bianca e rossa. Tutto intorno verdi boschi ed in lontananza le vette imponenti dell’Alpago e delle Dolomiti.
Il Nevegal è una delle zone più interessanti per il canyoning del Nord-est Italia e questo è la ciliegina sulla torta!
N.B.: nessun tuffo è obbligatorio ed è possibile farsi calare con la corda dalla Guida Alpina

Programma

Ritrovo ore 9.30 (turno della mattina) o 14.00 (turno del pomeriggio) presso l’Albergo De March (località La Secca) a Ponte nelle Alpi (BL)
Durata dell’attività (compresa vestizione e transfer): circa 4 ore, di cui 2,5/3 in acqua

Costi e materiali
Prezzo escursione
  • 80€/persona

Termine di cancellazione: flessibile

Materiale personale
  • scarpe da ginnastica con buona suola (no sandali o scarpe d’acqua) da poter bagnare
  • costume da bagno
  • asciugamano
  • ricambio completo (comprese scarpe ed intimo)
  • lenti a contatto in caso di marcati problemi di vista
  • è consigliabile essere automuniti per fare un breve transfer (3km) per raggiungere l’inizio del torrente(
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
  • utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
  • muta umida in neoprene da 5mm con calzari
  • attrezzatura personale di sicurezza (imbrago, casco, longe) per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”

BOOK NOW

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.

Pin It on Pinterest