Questa bellissima ciaspolata permette di raggiungere il rifugio Città di Fiume, un ottimo balcone panoramico da cui è possibile ammirare uno splendido panorama sulle Dolomiti e sulla impressionante parete nord del Monte Pelmo.
Dopo un primo tratto in mezzo ad un bellissimo bosco di abeti, il percorso esce su ampi pendii oltre il limite della vegetazione, proprio sotto le verticali pareti del Caregon del Padreterno, come viene definito dalla popolazione locale il Monte Pelmo. A dispetto della strada battuta che sale direttamente al rifugio, sempre molto frequentata, questo percorso permette di visitare luoghi sconosciuti ai più e permette di godere del silenzio e della tranquillità che solo la montagna d’inverno sa regalare.
La ciaspolata procede tra stupende visioni delle montagne circostanti, mentre in lontananza spunta la sagoma possente della Marmolada. La salita si svolge per lo più nel versante nord del monte Pelmo e spesso offre un’abbondante coltre di neve soffice, regalando spesso una ciaspolata molto divertente. Prima di raggiungere il rifugio Città di Fiume, per i più allenati, è possibile raggiungere anche forcella Forata, antico valico di comunicazione tra la Val fiorentina ed il Cadore che riserva una bellissima visione sulle montagne che sovrastano San Vito di Cadore e la val del Boite.
Una ciaspolata adatta a tutti, compresi i principianti che non hanno mai utilizzato le ciaspole ma che sarà apprezzata anche dai più esperti, grazie all’atmosfera magica che regala.
Siete pronti ad indossare anche voi le racchette da neve per ciaspolare assieme a me?
Programma
Ritrovo ore 9.30 al parcheggio per il rifugio Città di Fiume al terzo tornante della SP251 del Passo Staulanza, lato Val Fiorentina.
Termine nel primo pomeriggio.
Punti di appoggio: rifugio Città di Fiume
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 300€/persona
- 2 persone – 150€/persone
- 3 persone – 107€/persona
- 4 persone – 85€/persona
- 5 persone – 72€/persona
- 6 persone – 60€/persona
- sconti speciali per gruppi fino a 10 persone
Termine di cancellazione: flessibile
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano invernale, compreso guanti e berretto
- scarponcini o scarpe da trekking
- zaino con thermos con bevanda calda e snack energetici
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- ciaspole e coppia di bastoncini allungabili per chi ne fosse sprovvisto
- zainetto per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”