Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Ciaspolata a forcella Giau e Mondeval

Una ciaspolata di media difficoltà dal panorama unico ed indimenticabile. Esploreremo con le nostre racchette da neve l'altipiano del Mondeval, sotto il controllo attento del Monte Pelmo, il Caregon del Padreterno e godremo dell'impagabile panorama che si vede da forcella Giau.
Prezzo da: 60€
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Media p
IMPEGNO
Intermedio p
PARTECIPANTI
da 1 a 10
u
ETÀ MINIMA
da 14 anni p
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Media p
IMPEGNO
Intermedio p
PARTECIPANTI
da 1 a 10 p
u
ETÀ MINIMA
da 14 anni p

Questa bellissima ciaspolata a forcella Giau e all’altipiano di Mondeval ci permetterà di ammirare uno dei panorami più belli di tutte le Dolomiti. Basta scendere dalla macchina per capire quanto bella sarà la nostra escursione con le racchette da neve: una ampia vallata, inizialmente coperta da boschi di alta quota e poi completamente aperta, ci accoglie con le sue dolci pendenze.
Ed è proprio tra abeti rossi e larici che cominceremo a camminare, con le vertiginose pareti dei Lastoni di Formin che si stagliano oltre le cime degli alberi. Piano piano gli alberi lasceranno il posto a distese di neve immacolata, mai troppo ripide e perfette per le nostre ciaspole. La Tofana di Rozes sarà sempre dietro di noi, a controllare la traccia lasciata dalle nostre racchette da neve.

L’arrivo a forcella Giau è la ciliegina sulla torta di questa ciaspolata unica, che sicuramente è una tra le più belle escursioni con le racchette da neve di tutte le Dolomiti. Sotto ai nostri piedi si apre la spianata del Mondeval, un vasto pianoro ricoperto da candida neve bianca e frequentato dall’uomo già in epoca mesolitica.
Ma le sorprese non sono ancora finite: quando alzeremo lo sguardo i nostri occhi saranno colpiti dalla mole massiccia ed imponente del monte Pelmo, il Caregon del Padreterno, che austero si eleva dalla Val di Zoldo. Lo spettacolo è bellissimo e decisamente unico al mondo!

Se avremo ancora un po’ di energia, potremo spingere le nostre ciaspole verso il sito archeologico di Mondeval, dove è stata rinvenuta una sepoltura umana risalente al Mesolitico (circa 8000 anni fa). E se avessimo ancora voglia di sentire lo scricchiolio della neve sotto le nostre ciaspe potremo raggiugnere la cima del monte Mondeval, vero e proprio balcone panoramico da cui si gode di una vista a 360° su tutte le Dolomiti.

Siete pronti a farvi emozionare da questa stupenda ciaspolata?

Programma

Ritrovo ore 9.30 al parcheggio in località Pra D’Adamo, al km 7+100 della SP638 del passo Giau (lato Cortina d’Ampezzo), circa 100mt dopo il bivio per Malga Giau (provenendo dall’Agordino)
Termine nel primo pomeriggio.

Costi e materiali
Prezzo escursione
  • 1 persona – 300€/persona
  • 2 persone – 150€/persone
  • 3 persone – 107€/persona
  • 4 persone – 85€/persona
  • 5 persone – 72€/persona
  • 6 persone – 60€/persona
  • sconti speciali per gruppi fino a 10 persone

Termine di cancellazione: flessibile

Materiale personale
  • abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano invernale, compreso guanti e berretto
  • scarponcini o scarpe da trekking
  • zaino con thermos con bevanda calda e snack energetici
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
  • ciaspole e coppia di bastoncini allungabili per chi ne fosse sprovvisto
  • zainetto per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”

BOOK NOW

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.

Pin It on Pinterest