Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Ciaspolata al Lago di Misurina e Tre Cime di Lavaredo

Una bellissima ciaspolata tra boschi d'alta quota incantati, abbondante neve polverosa ed spettacolari visioni sulle Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
Prezzo da: 60€
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Discreto p
PARTECIPANTI
da 1 a 10
u
ETÀ MINIMA
da 11 anni p
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Discreto p
PARTECIPANTI
da 1 a 10 p
u
ETÀ MINIMA
da 11 anni p

Questa bellissima ciaspolata ci porterà a camminare in incantati boschi di abeti, circondati dalle vette aguzze dei Cadini di Misurina ed ai piedi delle famose Tre Cime di Lavaredo.

La zona attorno al Lago di Misurina ed al Lago di Antorno è il luogo perfetto per le racchette da neve. I bellissimi boschi di alta quota che cingono le montagne consentono vari percorsi adatti alle ciaspole e permettono di godere di bellissime visioni sulle montagne circostanti. Tra queste, oltre al Sorapiss e alla Punta dei Tre Scarperi, avremo modo di ammirare le maestose Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. La quota elevata del Lago di Misurina e del Lago di Antorno e l’esposizione a nord di molti pendii permette di avere sempre un abbondante innevamento e tanta neve fresca dove affondare le ciaspole.
Per i più allenati vi è la possibilità di allungare il percorso, andando alla scoperta di valloni selvaggi raramente frequentati soprattutto durante la stagione invernale. Oppure vi è la possibilità di percorrere pendii intonsi, dove ognuno potrà lasciare la propria traccia lungo divertenti discese tra neve polverosa e sonore risate.

La Malga Rin Bianco, che incontreremo verso la fine della nostra ciaspolata, sarà il luogo perfetto dove poter assaporare i piatti tipici della tradizione dolomitica. Una malga dove cucina gourmet, materie prime di alta qualità e architettura locale si fondono in un paesaggio da sogno.
Assaporare le leccornie che prepara la loro cucina è sicuramente il modo migliore per terminare questa splendida ciaspolata, che sono sicuro rimarrà a lungo impressa nella vostra memoria!

Programma

Ritrovo ore 10.00 al parcheggio di fronte al Ristorante Bar Genzianella in prossimità del lago di Misurina.
Termine nel primo pomeriggio.
Punti di appoggio: Malga Rin Bianco

Costi e materiali
Prezzo escursione
  • 1 persona – 300€/persona
  • 2 persone – 150€/persone
  • 3 persone – 107€/persona
  • 4 persone – 85€/persona
  • 5 persone – 72€/persona
  • 6 persone – 60€/persona
  • sconti speciali per gruppi fino a 10 persone

Termine di cancellazione: flessibile

Materiale personale
  • abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano invernale, compreso guanti e berretto
  • scarponcini o scarpe da trekking
  • zaino con thermos con bevanda calda e snack energetici
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
  • ciaspole e coppia di bastoncini allungabili per chi ne fosse sprovvisto
  • zainetto per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
  • eventuale rientro da Malga Rin Bianco con mezzo cingolato (esperienze unica, assolutamente da provare!)
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”

BOOK NOW

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.