Questa bellissima ciaspolata della durata di due giorni ci porterà a visitare ambienti naturali stupendi ed incontaminati, che solo le Dolomiti sanno regalare. Con le racchette da neve ai piedi, il primo giorno andremo alla scoperta del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo mentre il secondo giorno esploreremo il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Una ciaspolata dove la natura si fonde con le storie e le leggende. È proprio in questo territorio che si svolge la favolosa saga del popolo dei Fanes.
Combineremo queste due escursioni con le ciaspole in un bellissimo giro ad anello, con pernottamento allo spettacolare rifugio Fanes.
Per due giorni dimenticheremo la macchina e ci immergeremo in una vera e propria oasi di pace e silenzio. Lontani dalla folla delle piste da sci, lontani dalle strade trafficate, lontano dal caos delle stazioni sciistiche vivremo due giornate a contatto con la natura, al passo lento delle ciaspole, dove il silenzio dell’inverno sarà rotto solo dallo scricchiolio della neve che cede sotto il peso delle nostre ciaspole.
Il rifugio Fanes è il luogo ideale per passare la notte: la posizione panoramica, le camere accoglienti e la sua ottima cucina non ci faranno sentire la mancanza degli hotel di fondovalle. Anzi, ci permetteranno di godere dello spettacolo del tramonto che si gode solo da un rifugio di alta quota.
Siete pronti per questa esperienza unica ed indimenticabile?
Programma
Giorno 1
Ritrovo ore 9.00 al Parcheggio Sant’Uberto sulla strada che da Cortina d’Ampezzo porta a Dobbiaco (SS51 di Alemagna). Qui parcheggeremo le macchine e con un transfer (non compreso nel prezzo) raggiungeremo il Rifugio Capanna Alpina, da dove partiremo per la ciaspolata. Saliremo lungo il sentiero 11 raggiungendo il Col de Locia. Attraversato il Gran Plan arriveremo all’Ütia de Gran Fanes. Con un’ultima, breve fatica saliremo al passo di Limo e al Lago di Limo e scenderemo al rifugio Fanes, dove trascorreremo la notte.
Giorno 2
L’indomani mattina risaliremo al passo di Limo ad al Lago di Limo. Da qui, scenderemo lungamente sul sentiero 10 fino alle cascate di Fanes ed il ponte de ru Curto. Nel primo pomeriggio, infine, raggiungeremo il parcheggio dove avevamo lasciato le macchine il giorno precedente.
N.B.:
Nel caso il rifugio Fanes fosse pieno, sarà possibile pernottare al vicino rifugio Lavarella.
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 600€/persona
- 2 persone – 300€/persone
- 3 persone – 220€/persona
- 4 persone – 170€/persona
- 5 persone – 150€/persona
- 6 persone – 120€/persona
- sconti speciali per gruppi fino a 10 persone
Termine di cancellazione: moderato
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano invernale, compreso guanti e berretto
- scarponcini o scarpe da trekking (no moon boot)
- zaino con snack energetici e thermos con bevanda
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- ciaspole e coppia di bastoncini allungabili per chi ne fosse sprovvisto
- zainetto per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- trattamento di mezza pensione al rifugio Fanes (o al rifugio Lavarella)
- transfer dal parcheggio Sant’Uberto al rifugio Capanna Alpina
- spese della Guida Alpina (da dividersi tra i partecipanti) che comprende mezza pensione al rifugio e transfer
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”