Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Ciaspolata nel Regno dei Fanes

In questa ciaspolata di due giorni ad anello, racchetta da neve ai piedi, andremo alla scoperta di uno dei luoghi più belli ed incontaminati delle Dolomiti. Una ciaspolata unica, per chi vuole vivere un'esperienza indimenticabile!
Prezzo da:
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Due giorni
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Intermedio p
PARTECIPANTI
da 1 a 8 p
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Due giorni
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Intermedio p
PARTECIPANTI
da 1 a 8 p
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p

Questa bellissima ciaspolata della durata di due giorni ci porterà a visitare ambienti naturali stupendi ed incontaminati, che solo le Dolomiti sanno regalare. Con le racchette da neve ai piedi, il primo giorno andremo alla scoperta del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo mentre il secondo giorno esploreremo il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Una ciaspolata dove la natura si fonde con le storie e le leggende. È proprio in questo territorio che si svolge la favolosa saga del popolo dei Fanes.
Combineremo queste due escursioni con le ciaspole in un bellissimo giro ad anello, con pernottamento allo spettacolare rifugio Fanes.

Per due giorni dimenticheremo la macchina e ci immergeremo in una vera e propria oasi di pace e silenzio. Lontani dalla folla delle piste da sci, lontani dalle strade trafficate, lontano dal caos delle stazioni sciistiche vivremo due giornate a contatto con la natura, al passo lento delle ciaspole, dove il silenzio dell’inverno sarà rotto solo dallo scricchiolio della neve che cede sotto il peso delle nostre ciaspole.

Il rifugio Fanes è il luogo ideale per passare la notte: la posizione panoramica, le camere accoglienti e la sua ottima cucina non ci faranno sentire la mancanza degli hotel di fondovalle. Anzi, ci permetteranno di godere dello spettacolo del tramonto che si gode solo da un rifugio di alta quota.

Siete pronti per questa esperienza unica ed indimenticabile?

Programma
Giorno 1

Ritrovo ore 9.00 al Parcheggio Sant’Uberto sulla strada che da Cortina d’Ampezzo porta a Dobbiaco (SS51 di Alemagna). Qui parcheggeremo le macchine e con un transfer (non compreso nel prezzo) raggiungeremo il Rifugio Capanna Alpina, da dove partiremo per la ciaspolata. Saliremo lungo il sentiero 11 raggiungendo il Col de Locia. Attraversato il Gran Plan arriveremo all’Ütia de Gran Fanes. Con un’ultima, breve fatica saliremo al passo di Limo e al Lago di Limo e scenderemo al rifugio Fanes, dove trascorreremo la notte.

Giorno 2

L’indomani mattina risaliremo al passo di Limo ad al Lago di Limo. Da qui, scenderemo lungamente sul sentiero 10 fino alle cascate di Fanes ed il ponte de ru Curto. Nel primo pomeriggio, infine, raggiungeremo il parcheggio dove avevamo lasciato le macchine il giorno precedente.

N.B.:

Nel caso il rifugio Fanes fosse pieno, sarà possibile pernottare al vicino rifugio Lavarella.

Costi e materiali
Prezzo escursione
  • 1 persona – 600€/persona
  • 2 persone – 300€/persone
  • 3 persone – 220€/persona
  • 4 persone – 170€/persona
  • 5 persone – 150€/persona
  • 6 persone – 120€/persona
  • sconti speciali per gruppi fino a 10 persone

Termine di cancellazione: moderato

Materiale personale
  • abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano invernale, compreso guanti e berretto
  • scarponcini o scarpe da trekking (no moon boot)
  • zaino con snack energetici e thermos con bevanda
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
  • ciaspole e coppia di bastoncini allungabili per chi ne fosse sprovvisto
  • zainetto per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
  • trattamento di mezza pensione al rifugio Fanes (o al rifugio Lavarella)
  • transfer dal parcheggio Sant’Uberto al rifugio Capanna Alpina
  • spese della Guida Alpina (da dividersi tra i partecipanti) che comprende mezza pensione al rifugio e transfer
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”

Per saperne di più

Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattami al numero:
+39 328 83 15 601

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.

Pin It on Pinterest