Ciaspolare alla Forca Rossa e al rifugio Fuciade significa regalarsi una giornata tra dolci pendenze e magnifiche visioni sulle Pale di an Martino. I soleggiati pendii che sovrastano il Passo San Pellegrino sono perfetti per ciaspolare: ampie distese di neve fresca si intervallano a piccole vallecole in un contesto ampio e soleggiato. Siamo lontani dalle vertiginose pareti rocciose tipiche delle Dolomiti, non camminiamo in angusti ed ombrosi valloni. Qui tutto è dolce, aperto e rilassante e lo sguardo può perdersi liberamente verso l’orizzonte. Davanti a noi svettano le stupende Pale di San Martino, con le loro forme geometriche e le pareti austere.
Durante questa stupenda ciaspolata incontreremo antiche baite e bellissimi fienili che ci ricordano quanto la vita in montagna fosse dura e faticosa. Oggi non è più così e possiamo a godere delle bellezze della montagna invernale.
Il rifugio Fuciade, infine, sarà il luogo perfetto per una pausa durante la ciaspolata: offre una cucina di alta qualità, fatta con prodotti rigorosamente locali e a km0. I piatti, fortemente ancorati alla tradizione culinaria locale, sono stati rivisitati in chiave moderna per offrire ai loro ospiti una vera e propria esperienza sensioriale. Che sia una pausa per un pranzo o anche per una semplice fetta di torta, fermarsi ad assaggiare le specialità offerte dal rifugio Fuciade è una esperienza che faticherete a dimenticare!
N.B.: La morfologia particolarmente dolce della zona permette di fare una moltitudine di itinerari, spesso ad anello. La meta più distante è sicuramente la Forca Rossa, che regala una magnifica visione sulle montagne circostanti. È comunque possibile modificare l’itinerario anche durante la stessa ciaspolata, per adattare l’escursione al livello di allenamento di tutti i partecipanti. Per questo motivo è una ciaspolata adatta sia ai principianti con poco allenamento ma anche ai ciaspolatori più esperti e con un buon allenamento. Il rientro dal rifugio Fuciade alla macchina è veloce (circa 45min).
È necessario prenotare l’eventuale pranzo al rifugio Fuciade, con un congruo anticipo. In questo caso è consigliabile contattare la Guida Alpina prima di procedere con la prenotazione di questa ciaspolata.
Programma
Ritrovo ore 9.30 al parcheggio località Valfreda, sulla strada che collega la SP346 del passo San Pellegrino al rifugio Flora Alpina.
Termine nel primo pomeriggio.
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 300€/persona
- 2 persone – 150€/persone
- 3 persone – 107€/persona
- 4 persone – 85€/persona
- 5 persone – 72€/persona
- 6 persone – 60€/persona
- sconti speciali per gruppi fino a 10 persone
Termine di cancellazione: flessibile
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano invernale, compreso guanti e berretto
- scarponcini o scarpe da trekking
- consigliato zaino con thermos con bevanda calda e snack energetici
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- ciaspole e coppia di bastoncini allungabili per chi ne fosse sprovvisto
- zainetto per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”