Siete in cerca di una ciaspolata facile ma con una vista spettacolare sulle Tre Cime di Lavaredo e tutte le Dolomiti?
Allora siete sicuramente nel posto giusto!
La ciaspolata al Monte Piana è quanto di più panoramico e spettacolare si possa trovare a due passi da Cortina d’Ampezzo e Dobbiaco.
La cima piatta del Monte Piana è il luogo perfetto per una ciaspolata non impegnativa ed è un vero e proprio balcone panoramico sulle Tre Cime di Lavaredo, sulla Croda Rossa d’Ampezzo e tutte le Dolomiti settentrionali. Camminare con le racchette da neve sul monte Piana significa fare anche un tuffo nella storia: durante la Prima Guerra Mondiale sulla sommità di questo monte si sono combattuti sanguinosi scontri tra l’esercito austro-ungarico e quello italiano, che si contendevano la cima. Grazie alla sua posizione strategica, infatti, per l’esercito italiano conquistare il Monte Piana ed il Monte Piano significava aver libero ingresso nella Val Pusteria, vera e propria spina dorsale di tutto il fronte dolomitico dell’impero austro-ungarico.
Ancora oggi è possibile vedere nel terreno i segni di queste aspre battagli, tanto che durante la nostra ciaspolata passeremo affianco a numerose trincee e ritroveremo numerosi pezzi abbandonati di filo spinato.
La nostra ciaspolata comincerà dal rifugio Bosi al Monte Piana, che raggiungeremo con le motoslitte. Da qui, indossate le racchette da neve, ci dirigeremo verso la piramide Carducci e la forcella delle Castrade. Per i più allenati ci sarà la possibilità di raggiungere anche la cima del monte Piano e la croce di Dobbiaco.
Tornati al rifugio Bosi ci aspetta una divertente sorpresa: potremo tornare alla macchina con le motoslitte oppure con gli slittini (noleggio compreso nel prezzo della motoslitta).
Programma
Ritrovo ore 9.30 al Ristorante Bar Genzianella a metà strada tra il Lago di Misurina ed il lago di Auronzo. Da qui, con le motoslitte, saliremo al rifugio Bosi (per i più allenati, possibilità di salire al rifugio Bosi con le racchette da neve). La ciaspolata partirà e terminerà al rifugio Bosi. Al termine della ciaspolata sarà possibile ritornare Ristorante Genzianella con le motoslitte o con gli slittini.
Termine nel primo pomeriggio.
Punti di appoggio: rifugio Bosi al Monte Piana
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 300€/persona
- 2 persone – 150€/persone
- 3 persone – 107€/persona
- 4 persone – 85€/persona
- 5 persone – 72€/persona
- 6 persone – 60€/persona
- sconti speciali per gruppi fino a 10 persone
Termine di cancellazione: flessibile
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano invernale, compreso guanti e berretto
- scarponcini o scarpe da trekking
- zaino con thermos con bevanda calda e snack energetici
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- ciaspole e coppia di bastoncini allungabili per chi ne fosse sprovvisto
- zainetto per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- biglietto A/R al rifugio Bosi con motoslitta (per il rientro possibilità di scegliere, allo stesso prezzo, noleggio slittino o discesa in motoslitta)
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”