Prima di effettuare la prenotazione on-line è necessario contattare la Guida Alpina al +393288315601, all’indirizzo mail info@giovanni-orlando.it o via WHATSAPP per verificare la percorribilità dell’escursione in relazione al pericolo valanghe
Ciaspolare sotto le Tre Cime di Lavaredo è veramente un’emozione unica: ammireremo da vicino le vertiginose pareti nord di queste montagne simbolo delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO e godremo dello stupendo panorama che si gode da forcella Lavaredo verso i Cadini di Misurina e le cime circostanti. Con le nostre racchetta da neve raggiungeremo luoghi di una bellezza unica e vedremo panorami mozzafiato.
Durante l’inverno i sentieri che cingono le Tre Cime di Lavaredo sono molto meno frequentati rispetto l’estate e la zona è avvolta nel completo silenzio; la neve scintilla sui versanti e l’atmosfera che si assapora raggiungendo forcella Lavaredo è unica. Le ciaspole permettono di vivere appieno questi luoghi, lontano dalla folla e dal rumore che invadono queste zone in estate.
Per rendere ancora più emozionante la ciaspolata delle Tre Cime di Lavaredo, sarà possibile scendere dal rifugio Auronzo con lo slittino, al posto della motoslitta.
Durante il rientro, infine, potremo deliziare il palato con l’ottima cucina della malga Rin Bianco, assaporando alcuni piatti tipici della tradizione dolomitica preparati con materie prime di ottima qualità. Un ottimo modo per terminare questa fantastica ciaspolata ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo!
N.B.: A differenza dell’estate, raggiugere il rifugio Lavaredo e la forcella Lavaredo con le racchette da neve non è facile e adatto a tutti. La ciaspolata è riservata a gruppi poco numerosi (massimo 4 persone), meglio con esperienza di escursionismo in montagna.
Se vuoi ammirare lo spettacolo delle Tre Cime di Lavaredo con una ciaspolata più facile o se siete un gruppo numeroso, ti consiglio di prenotare la CIASPOLATA AL LAGO DI MISURINA E TRE CIME DI LAVAREDO.
Programma
Ritrovo ore 9.00 allo Chalet Lago d’Antorno dal quale saliremo al rifugio Auronzo con le motoslitte. La ciaspolata partirà dal rifugio Auronzo e terminerà al rifugio Auronzo. Al termine della ciaspolata sarà possibile ritornare allo Chalet Lago d’Antorno con le motoslitte o con gli slittini
Termine nel primo pomeriggio.
Punti di appoggio: Malga Rin Bianco
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 300€/persona
- 2 persone – 150€/persone
- 3 persone – 110€/persona
- 4 persone – 90€/persona
Termine di cancellazione: flessibile
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano invernale, compreso guanti e berretto
- scarponcini o scarpe da trekking
- zaino con thermos con bevanda calda e snack energetici
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- ciaspole e coppia di bastoncini allungabili per chi ne fosse sprovvisto
- zainetto per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- biglietto A/R al rifugio Auronzo con motoslitta (per il rientro possibilità di scegliere, allo stesso prezzo, noleggio slittino o discesa in motoslitta)
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”