Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Corso AINEVA “Segui la traccia”

Lo stage AINEVA "Segui la traccia" è pensato per tutti i frequentatori della montagna invernale che vogliono acquisire maggiore autonomia nell'affrontare la montagna durante il periodo invernale. È un corso di due giorni pensato non solo per scialpinisti ma anche per ciaspolatori, arrampicatori su ghiaccio, alpinisti ed escursionisti
Prezzo da: 170€
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Due giorni
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Discreto p
PARTECIPANTI
da 1 a 8 p
u
ETÀ MINIMA
da 19 anni p
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Due giorni
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Discreto p
PARTECIPANTI
da 1 a 8 p
u
ETÀ MINIMA
da 19 anni p

Il corso AINEVA “Segui la traccia” è un mini-corso della durata di due giorni indirizzato a tutti i frequentatori della montagna invernale che vogliono acquisire una maggior autonomia nella frequentazione della montagna invernale e che vogliono migliorare la loro capacità di valutare le condizioni nivo-meteorologiche.
L’obiettivo è quello di approfondire le conoscenze dei partecipanti riguardo la nivologia, le valanghe, la topografia, la pianificazione di un itinerario e l’autosoccorso in valanga. Lo stage permetterà ai partecipanti di essere parte attiva del gruppo con cui intraprenderanno l’escursione, fornendo un valido supporto durante tutto il processo decisionale oppure partecipando attivamente in caso di soccorso in valanga.

Lo Stage è indirizzato a tutti i fruitori della montagna invernale: scialpinisti, ciaspolatori, arrampicatori su ghiaccio, alpinisti e semplici escursionisti.
Lo stage AINEVA “Segui la traccia” è uno dei corsi di 1 livello promossi da AINEVA, che si avvale di Guida Alpine specializzate ed adeguatamente formate per svolgere questi corsi.

Gli argomenti trattati durante la durata del corso saranno molteplici e verteranno principalmente su:

  • Osservare e interpretare le condizioni della neve e del terreno;
  • Comprendere i meccanismi di distacco di una valanga a lastroni;
  • Riconoscere le situazioni valanghive tipiche;
  • Leggere e interpretare una carta topografica (scala, distanze, rilievi);
  • Comprendere e interpretare un bollettino valanghe;
  • Comprendere la scelta di un itinerario;
  • Pianificare un’escursione a grandi linee;
  • Comprendere e applicare le consegne del leader;
  • Partecipare efficacemente ad un soccorso in valanga in gruppo.

Che voi siate degli amanti delle lunghe ciaspolate o di brevi escursioni con le racchette da neve, che siate amanti delle gite di scialpinismo in luoghi sperduti e selvaggi o siate dei freeride alla ricerca di una scarica di adrenalina, che siate arrampicatori su ghiaccio, alpinisti o semplici escursionisti, questo corso è pensato per farvi percorrere con maggior consapevolezza l’ambiente che tanto amate!

Chi è AINEVA?

L’AINEVA è l’Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe ed è formata da tutte le Regioni e le Province autonome dell’arco alpino italiano. Il suo scopo principale è quello di consentire il coordinamento delle iniziative che gli Enti aderenti svolgono in materia di prevenzione ed informazione nel settore della neve e delle valanghe.
Gli obiettivi principali sono:

  • lo scambio e la divulgazione di informazioni;
  • l’adozione di metodologie comuni di raccolta di dati;
  • la sperimentazione di strumenti ed attrezzature;
  • la diffusione di pubblicazioni riguardanti le materie oggetto di approfondimento;
  • la formazione e l’aggiornamento di tecnici del settore.
Perchè con me?

Oltre alla decennale esperienza in tema di neve e valanghe ed titolo di Guida Alpina UIAGM, ho intrapreso un percorso di formazione all’interno di AINEVA, al fine di approfondire le tematiche relative alla nivologia, alle valanghe, all’autosoccorso su neve ed alla ricerca di travolti in valanga tramite soccorso organizzato. Ho conseguito il titolo di osservatore nivologico (mod. 2A) ed il titolo di formatore AINEVA per i corsi di livello 1.

Programma

Il corso ha durata di due giorni, meglio se consecutivi. Luogo ed orario di ritrovo verranno concordati con i partecipanti in relazione anche alle condizioni nivo-meteorologiche del periodo e alle loro richieste/necessità.

Costi e materiali
Prezzo escursione
  • 170€/persona (minimo 4 persone)

N.B.: È possibile svolgere lo stage AINEVA “Segui la Traccia” anche con un numero di persone inferiore al numero minimo previsto per questa attività, con una rimodulazione del prezzo.

Termine di cancellazione: moderato

Materiale personale
  • attrezzatura personale da sci-alpinismo (sci, attacchi, scarponi e pelli di foca) o da ciaspolate (ciaspole e bastoncini)
  • attrezzatura personale autosoccorso in valanga (ARTVA digitale a 3 antenne, pala estensibile con benna in metallo, sonda)
  • zaino con snack energetici e bevanda calda
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
  • kit autosoccorso in valanga per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
  • Eventuali spese di mezza pensione nella struttura individuata dalla Guida Alpina (rifugio, b&b, etc.)
  • spese della Guida Alpina (mezza pensione)
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”

Per saperne di più

Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattami al numero:
+39 328 83 15 601

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.

Pin It on Pinterest