Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Corso arrampicata base indoor (Sportler Silea – Treviso)

Un corso base di arrampicata adatto ai neofiti che vogliono avvicinarsi al magico mondo dell'arrampicata sportiva indoor (ovvero su parete artificiale). Le lezioni si svolgeranno presso lo Sportler Climbing Center di Silea (Treviso), perfetto per questo tipi di attività.
Prezzo da: 130€
PERIODO
Tutto l'anno
}
DURATA
Variabile
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Discreto p
PARTECIPANTI
da 1 a 6 p
u
ETÀ MINIMA
da 14 anni p
PERIODO
Tutto l'anno
}
DURATA
Variabile
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Discreto p
PARTECIPANTI
da 1 a 6 p
u
ETÀ MINIMA
da 14 anni p

Il corso base di arrampicata sportiva indoor (ovvero in una struttura d’arrampicata artificiale) ha lo scopo di introdurre i partecipanti a questa bellissima disciplina. Il corso è rivolto ai principianti e a tutte quelle persone che hanno una tecnica di arrampicata base e vogliono migliorare le proprie capacità e la gestione della sicurezza nelle sale di arrampicata.

Le lezioni permetteranno di apprendere sia la tecnica di arrampicata che la sicurezza nelle sale di arrampicata indoor (metodi per l’assicurazione al compagno che arrampica da secondo di cordata). Il corso si articolerà in momenti di arrampicata con la corda dall’alto (arrampicata da secondi di cordata o in top rope) a momenti in cui verrà utilizzata la struttura boulder (arrampicata a pochi metri di altezza senza l’utilizzo della corda ma con appositi materassi per attutire la caduta).

Durante il corso base di arrampicata indoor verranno analizzate tutte le tecniche di arrampicata nei vari tipi di terreni (appoggiato, verticale, strapiombante). Le tematiche inerenti le gestione della sicurezza verteranno sulle caratteristiche ed utilizzo dei materiali (imbrago, scarpette, magnesio o magnesite, freni di assicurazione), l’utilizzo dei più comuni freni utilizzati per la pratica dell’arrampicata sportiva, l’utilizzo in sicurezza della sala boulder e la tecnica corretta di assicurazione ad un compagno che scala un itinerario in top rope (o secondo di cordata).

Seguire un corso di arrampicata su struttura artificiale permette di focalizzarsi molto bene sugli aspetti inerenti la tecnica di arrampicata e la sicurezza.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di arrampicare in sicurezza da secondi di cordata in una struttura indoor.

E’ possibile abbinare questo corso al corso avanzato di arrampicata indoor. Al termine dei due corsi, sarai in grado di frequentare in completa autonomia le sale per l’arrampicata indoor.

Programma

Il numero degli incontri varia al numero dei partecipanti secondo la seguente tabella:

  • 2 partecipanti: 3 incontri della durata di 1,5h
  • 3 partecipanti: 4 incontri della durata di 1,5h
  • 4 partecipanti: 5 incontri della durata di 1,5h
  • 5/6 partecipanti: 6 incontri della durata di 1,5h

La data e l’orario degli incontri verranno definiti sulla base della disponibilità dei partecipanti e della Guida Alpina

Luogo: Sportler Climbing Center di Treviso (Silea, vicino uscita Treviso sud dell’autostrada A27 Venezia-Belluno).

Costi e materiali
Prezzo corso
  • 130€/persona (min. 2 persone, max 6 persone)
  • 240€/persona (min. 2 persone, max 6 persone) per la combinazione Corso BASE + AVANZATO
Regolamento corso
  • La preiscrizione al corso si effettua con un acconto di € 50,00.
  • Il saldo del corso va effettuato entro la prima lezione.
  • Le lezioni perse non sono recuperabili, si trasformano in ingresso libero comprensivo del noleggio del materiale tecnico.
  • Per un eventuale ritiro dal corso è possibile chiedere un rimborso. Il rimborso comporta una penale del 30% sul valore delle lezioni rimanenti.
Materiale personale
  • abbigliamento sportivo
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
  • materiale d’arrampicata personale (imbragatura e scarpette)
  • materiale comune di sicurezza (corde e freni di assicurazione)
  • ingressi alla palestra Sportler Climbing Center di Silea (Treviso) per lo svolgimento delle lezioni
La quota non comprende:
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La quota comprende”

Per saperne di più

Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattami al numero:
+39 328 83 15 601

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.

Pin It on Pinterest