Praticare lo scialpinismo significa vivere lo sci nella sua versione più pura, lontano dalla folla degli impianti di risalita e delle piste da sci. Il corso di scialpinismo livello base ha lo scopo di insegnare le principali tecniche per vivere in sicurezza la montagna invernale con sci e pelli di foca.
Se anche tu sei stufo di sciare costretto dentro piste battute e vuoi esplorare la montagna d’inverno, questo è il corso che fa per te!
La proposta è quella di un corso completo, organizzato in quattro lezioni teoriche serali e quattro uscite pratiche, che avranno lo scopo principale di applicare concretamente quanto appreso durante le lezioni teoriche.
Un corso di scialpinismo così strutturato permette di affrontare con il giusto grado di approfondimento i principali argomenti riguardanti la pratica dello scialpinismo. L’obiettivo del corso base di scialpinismo è quello di fornire agli allievi le conoscenze necessarie per affrontare in autonomia itinerari classificati MS (Medio sciatore).
I principali argomenti trattati durante il corso base di sci alpinismo saranno:
- materiali per lo scialpinismo e loro utilizzo (sci, scarponi, attacchi, pelli di foca, rampant o rampanti, kit da autosoccorso in valanga – ARTVA, pala e sonda-, ABS e Avalung)
- abbigliamento ed alimentazione
- nivologia, principali caratteristiche delle valanghe e gestione del rischio valanghe
- Lettura delle guide scialpinistiche, livelli di valutazione gite, interpretazione bollettino Valanghe.
- Nozioni base di topografia e orientamento. Lettura della carta topografica. Uso della bussola. La direttrice di marcia.
- utilizzo dell’ARTVA e autosoccorso in valanga
- tecnica base di salita
- tecnica di discesa in fuoripista in funzione dei vari tipi di terreno e neve
Un mondo di neve fresca è lì fuori che ti aspetta!
Cosa aspetti ad iscriverti al corso base di scialpinismo?
Programma
Il corso si articola in quattro lezioni teoriche (svolte in presenza oppure on-line, in relazione alla provenienza degli allievi) e quattro uscite pratiche.
Lezioni teoriche
Lezione 1
Materiali per la pratica dello scialpinismo (sci, attacchi, scarponi, pelli di foca, abbigliamento, zaino, kit per autosoccorso in valanga – ARTVA, pala e sonda-)
Lezione 2
Principi base di nivologia
Lezione 3
Cenni di autosoccorso in valanga
Lezione 4
Preparazione di un’uscita e di gestione del rischio valanghe
Lezioni pratiche
Uscita 1
Giornata dedicata al fuoripista (risalita con gli impianti di risalita, discese in piste e fuoripista) per affinare la tecnica di discesa in neve fresca e sugli altri tipi di neve
Verifica dei materiali e primi concetti base per il corretto utilizzo del proprio dispositivo ARTVA (cancelletto semplice e doppio)
Uscita 2
Gita di 400-500m di dislivello con difficoltà MS, con introduzione delle tecniche di salita e discesa.
Cenni sulla neve e le sue caratteristiche. Interpretazione del bollettino meteorologico
Uscita 3
Gita di 500m/600m di dislivello in salita e discesa, di difficoltà MS/BS, analisi del giusto percorso e della giusta traccia da fare, in relazione al tipo di neve e alla morfologia del territorio.
Simulazione pratica di ricerca di un sepolto in valanga, utilizzando il proprio dispositivo ARTVA.
Uscita 4
Gita di 700m/800m di dislivello, di difficoltà MS/BS, scelta della traccia e del giusto itinerario da parte dei partecipanti al corso.
Principi di base sull’utilizzo di una cartina topografica e GPS. Interpretazione di strumenti di prevenzione al pericolo valanghe.
N.B.: Il luogo delle uscite verrà deciso in volta in volta da parte della Guida Alpina in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche e delle esigenze dei partecipanti.
Le uscite pratiche potranno essere organizzate in quattro giornate singole, due weekend ma anche come corso intensivo di quattro giornate consecutive con eventuale pernottamento in rifugi o strutture alberghiere.
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 300€/persona (min 4 partecipanti)
Il caso il numero dei partecipanti fosse inferiore al numero minimo previsto è prevista una rimodulazione del prezzo ed una eventuale rimodulazione del programma.
Termine di cancellazione: moderato
Materiale personale
- attrezzatura personale da scialpinismo (sci, scarponi, attacchi, pelli di foca e rampant/coltelli da sci)
- kit autosoccorso in valanga (ARTVA digitale a tre antenne, pala con cucchiaio in metallo e sonda)
- zaino con snack energetici e bevanda calda
- consigliato caschetto da sci
- consigliato zaino ABS/airbag
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- kit autosoccorso in valanga per chi ne fosse sprovvisto (ARTVA digitale a tre antenne, pala con cucchiaio in metallo e sonda)
- materiale didattico
La quota non comprende:
- eventuali spese della Guida Alpina (pernottamenti e viaggi della Guida Alpina)
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”