Un corso completo per imparare a muoversi in sicurezza su vie ferrate e sentieri attrezzati. Il corso, della durata di tre giorni (tutti in ambiente), approfondirà tutti gli aspetti legati alla frequentazione di questi itinerari a partire dal materiale tecnico necessario fino alla progressione sulle più belle ferrate delle Dolomiti.
Programma
Giorno 1
Lezione in falesia dove tratteremo le tematiche relative ai materiali tecnici necessari alla progressione su via ferrata e impareremo le principali tecniche di arrampicata, declinandole alla specifica situazione della via ferrata. Ciò ci consentirà anche un primo approccio alla dimensione verticale e all’altezza.
Giorno 2
Percorreremo una facile via ferrata per prendere dimestichezza con il materiale tecnico e come primo approccio a questo modo di percorrere la montagna
Giorno 3
Percorreremo una via ferrata più impegnativa, per applicare nel concreto quanto imparato i giorni precedenti.
N.B.: Il corso può essere organizzato sia in modo continuativo che in giornate separate (es. una lezione a weekend per tre settimane di fila o un weekend e una giornata singola).
Le Dolomiti offrono numerosissimi itinerari che si prestano ottimamente per questo corso. Le destinazioni e le singole ferrate verranno scelte dalla Guida Alpina in riferimento alle specifiche esigenze dei partecipanti e sulla base del loro grado di allenamento. È possibile abbinare al corso anche il pernottamento in rifugio, per rendere un semplice corso una esperienza unica ed indimenticabile: opzione altamente consigliata!
Il corso potrà essere svolto in Veneto, Trentino, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 840€/persona
- 2 persone – 420€/persona
- 3 persone – 300€/persone
- 4 persone – 240€
Termine di cancellazione: moderato
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano
- scarponcini o scarpe da trekking
- zaino con acqua e snack energetici
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
- attrezzatura personale di sicurezza (imbrago, casco, kit da ferrata) per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- impianti di risalita ove previsti
- le spese Guida Alpina (trasferimenti, impianti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
- trasferimenti, vitto e pernottamento ove previsti
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”