Un corso di due giorni per imparare ad arrampicare in sicurezza su vie a più tiri di tipo sportivo, ovvero con una chiodatura sistematica a spit anche lungo i tiri di corda. Il corso è rivolto a tutti quegli arrampicatori che arrampicano a loro agio da primi di cordata in falesia e vogliono spostare il loro orizzonte verso le salite multipitch. In questo corso verranno fornite tutte le conoscenze per muoversi in sicurezza su tutti quei percorsi in cui la spittatura è continua anche lungo i tiri di corda e non sono richiesti ulteriori integrazioni (friend, dadi, etc). Le tematiche trattare saranno molteplici: nodi, collegamento degli ancoraggi di sosta e allestimento della sosta, assicurazione al primo e secondo di cordata, calate in corda doppia, nozioni di autosoccorso in parete.
Dove si svolgerà il corso?
Le Dolomiti e le Prealpi offrono numerosissimi luoghi perfetti per questo tipo di attività (esempi: Dolomiti, Arco e Valle del Sarca, Valle dell’Adige, etc.). Scegliendo le location più adatte in base alla stagione è inoltre possibile svolgere questo corso per buona parte dell’anno. Pertanto luoghi e date verranno concordati direttamente con i partecipanti in relazione alle loro esigenze, richieste e aspirazioni.
Programma
Giorno 1:
Il primo giorno si svolgerà in falesia, dove tratteremo i seguenti argomenti:
- introduzione relativa al materiale tecnico obbligatorio e consigliato
- nodi principali: nodo mezzo barcaiolo, nodo barcaiolo, nodi autobloccanti, nodo di giunzione di corde e cordini
- realizzazione di una sosta, con specifico riferimento alla tipologia di ancoraggi utilizzati
- assicurazione al primo e al secondo di cordata
- discesa in corda doppia
Giorno 2:
Il secondo giorno saliremo brevi itinerari a più tiri per applicare sul campo quanto appreso il giorno precedente.
Costi e materiali
Prezzo attività
- 2 persone – 240€/persona
- 3 persone – 190€/persona
- 4 persone – 160€/persona
Termine di cancellazione: moderato
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano (compresa giacca anti pioggia)
- scarponcini o scarpe da trekking
- zaino con acqua e snack energetici
- materiale personale per l’arrampicata (imbrago e scarpette)
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
- attrezzatura personale di sicurezza (casco e materiale tecnico) per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- impianti di risalita ove previsti
- le spese Guida Alpina (trasferimenti, impianti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
- trasferimenti, vitto e pernottamento ove previsti
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”