Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Via Dibona alla Torre Grande di Falzarego

La zona del passo Falzarego, grazie all'ottima qualità della roccia e ai comodi avvicinamenti alle pareti, offre numerosissime possibilità per l'arrampicata. La via Dibona alla Torre Grande di Falzarego uno tra gli itinerari più classici, belli e frequentati della zona.
Prezzo da: 245€
PERIODO
giugno-ottobre
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Alta p
IMPEGNO
Intermedio p
PARTECIPANTI
da 1 a 2
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p
PERIODO
giugno-ottobre
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Alta p
IMPEGNO
Intermedio p
PARTECIPANTI
da 1 a 2 p
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p

La via Dibona è una bellissima via di arrampicata che supera la parete sud-est della Torre Grande di Falzarego. Aperta nel 1934 da Angelo Dibona, Ignazio Dibona e G. De Stefani, supera con logica questa verticale parete. Il superamento della grande lama nella parte alta della salita e la traversata in spaccata al culmine di essa danno alla via un carattere e stile unico.
Grazie al breve avvicinamento, alla bellezza dell’arrampicata, all’originalità dei passaggi e alla solarità della parete è una tra vie di arrampicata più classiche e ripetute di tutte le Dolomiti. Assolutamente consigliata!

Programma

Ritrovo alle 8.00 al ristorante grill Da Strobel
Ritorno alla macchina nel pomeriggio

Costi e materiali
Prezzo escursione
  • 1 persona – 380€
  • 2 persone – 490€

Termine di cancellazione: flessibile

Materiale personale
  • abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano (compresa giacca anti pioggia)
  • materiale personale da arrampicata
  • scarponcini o scarpe da trekking
  • zaino con acqua e snack energetici
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
  • utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
  • attrezzatura personale di sicurezza per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”

BOOK NOW

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.

Pin It on Pinterest