Una spettacolare traversata di tre giorni che ci porterà a toccare la cima del Monte Civetta attraverso la salita della ferrata degli Alleghesi. Pernottato al rifugio Torrani, il giorno seguente scenderemo lungo la bellissima via ferrata Tissi.
Un concentrato di ferrate assolutamente imperdibili ed in un contesto paesaggisticamente da fiaba, entrambe impegnative, ma che sapranno regalare momenti unici nell’aria sottile dell’alta quota. La ciliegina sulla torta è sicuramente il pernottamento a quasi 3.000mt del rifugio Torrani, un vero e proprio nido d’aquila. La salita della ferrata degli Alleghesi ci permetterà di avere delle ineguagliabili visioni sulla parete nord-ovest della Civetta, la “parete delle pareti” sulla quale sono state scritte storie indelebili dell’alpinismo dolomitico. Su questa parete alta fino a 1000mt è infatti stato tracciato il primo itinerario di VI grado di tutte le Dolomiti. Le difficoltà tecniche non sono particolarmente elevate, ma si sommano alla lunghezza del percorso.
Il terzo giorno percorreremo la ferrata Tissi, più breve ma con passaggi tecnicamente più difficili e maggior esposizione.
Insomma, in tre giorni di tour ci regaleremo due tra le più belle vie ferrate di tutte le Dolomiti. Provare per credere!
ProgrammaGiorno 1
Ritrovo ore 9.00 presso la capanna Tireste in Val Corpassa (Listolade)(
Salita prima al rifugio Vazzoler (1.714 m) e poi al rifugio Tissi (2.250 m)
Cena e pernottamento
Giorno 2
Salita alla forcella Coldai dalla quale raggiungiamo il sentiero Tivan. Attravero questo e la ferrata degli Alleghesi arrivo in cima al monte Civetta (3.220 m)
Discesa al rifugio Torrani (2.984 m)
Cena e pernottamento
Giorno 3
Discesa lungo la ferrata Tissi al rifugio Vazzoler e rientro alla macchina nel pomeriggio
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 900€/persona
- 2 persone – 450€/persona
- 3 persone – 330€/persona
- 4 persone – 270€/persona
Termine di cancellazione: moderato
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano
- materiale per il pernottamento in rifugio (saccolenzuolo obbligatorio, materiale per l’igiene personale, pila frontale)
- scarponi da trekking
- zaino con acqua e snack energetici
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
- attrezzatura personale di sicurezza (imbrago, casco, kit da ferrata) per chi ne fosse sprovvisto
- pila frontale per il pernottamento in rifugio per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- mezza pensione nei due rifugi
- spese della Guida Alpina (vitto e pernottamento nei rifugi) da dividere tra tutti i partecipanti
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”