Per tutti i ferratisti, la via ferrata Costantini alla Moiazza rappresenta un vero e proprio mito: è considerata all’unanimità come una tra le vie ferrate più difficili di tutte le Dolomiti, tanto che viene definita la Super Via Ferrata. In realtà non vi sono singoli passaggi tecnici particolarmente estremi, ma vari fattori concorrono a creare questo mito. La via ferrata è molto lunga, sia per dislivello che per lunghezza, e necessita di tempo stabile ed ottimo allenamento per essere percorsa. Anche il rientro è molto lungo, creando così un itinerario superlativo per lunghezza e difficoltà. Alcuni passaggi faticosi richiedono anche una buona forza sulle braccia.
Affrontare una via ferrata come questa è una esperienza unica e insostituibile. Non è solo una escursione, è un vero e proprio viaggio dai verdi prati del passo Duran alle nude rocce della cima della Moiazza.
Itinerario rivolto esclusivamente a ferratisti con una buona esperienza ed un buon allenamento. Il premio per questa escursione è la soddisfazione di aver percorso un itinerario grandioso e giustamente temuto. Una soddisfazione che sarà difficile dimenticare!
N.B.: vista la necessità di avere una condizione meteorologica assolutamente stabile, in caso di previsioni meteorologiche non favorevoli l’escursione verrà rinviata oppure verrà proposta una ferrata alternativa (maggiori difficoltà tecniche ma una minor lunghezza).
Al fine di massimizzare il riposo notturno e di accorciare l’avvicinamento alla ferrata, si consiglia di dormire la notte precedente all’escursione al rifugio Bruto Carestiato, dove incontrerete la Guida Alpina la mattina successiva.
Programma
Ritrovo ore 6.30 presso il rifugio Cesare Tomè al passo Duran
. Raggiunto il rifugio Bruto Carestiato inizieremo la ferrata.
Rientro alla macchina nel tardo pomeriggio (durata escursione 10-11h).
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 350€/persona
- 2 persone – 190€/persona
- 3 persone – 140€/persona
- 4 persone – 115€/persona
Termine di cancellazione: flessibile
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano
- eventuale materiale per il pernottamento in rifugio (saccolenzuolo obbligatorio, materiale per l’igiene personale, pila frontale)
- scarponi o scarpe da trekking
- zaino con acqua e snack energetici
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
- attrezzatura personale di sicurezza (imbrago, casco e kit da ferrata) per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- eventuale vitto ed alloggio al rifugio Bruto Carestiato
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”