La via ferrata delle Mesules al Piz Selva è una tra le più belle e difficili vie ferrate delle Dolomitim ma è anche stata la prima via ferrata costruita (nel 1910) tra queste montagne Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Un itinerario lungo, faticoso e fisico che permette di esplorare una parte molto selvaggio del gruppo del Sella. La ferrata delle Mesules è verticale, con passaggi tecnici e a volte strapiombanti. Alcuni punti chiave sono sprovvisti di corda metallica ma la corda della Guida Alpina permetterà di superarli in sicurezza. Durante tutta la salita si gode di fantastici panorami a 360° su alcuni dei principali gruppi dolomitici della Val di Fassa e Val Gardena. L’arrivo in cima al Piz Selva regala intense emozioni: le Dolomiti si stendono ai nostri piedi e possiamo ammirare in tutto il suo splendore il lunare altipiano del Sella.
Anche la discesa dalla via ferrata delle Mesules è lunga e faticosa. Percorreremo parte dell’altipiano con alcuni saliscendi tra rocce e ghiaioni fino alla Forcela dai Ciamorces (forcella dei Camosci) e da qui proseguiremo verso il rfugio Boè. Prima di arrivare a questo, cominceremo a scendere lungo la Val Lasties una ripida, lunga e selvaggia valle che si incunea tra le verticalissime pareti del Sella. L’ambiente è severo e maestoso e completa a perfezione la bellezza e difficoltà della salita. Un’ultima breve e ripida discesa ci porterà tra i prati del Pian Schiavaneis. Qui ci attende la meritata birra per festeggiar la nostra salita alla ferrata delle Mesules, la più antica via ferrata delle Dolomiti!
N.B.: a causa della lunghezza e della difficoltà del percorso, la via ferrata delle Mesules va intrapresa solo con condizioni di tempo stabile.
Programma
Ritrovo ore 8.00 al Rifugio Monti Pallidi a Pian Schiavaneis, sulla strada SS242 tra il bivio passo Sella – passo Pordoi e il passo Sella
Qui lasceremo una macchina e con la seconda raggiungeremo il passo Sella, punto di partenza dell’escursione.
L’escursione terminerà al rifugio Monti Pallidi, dove avremo lasciato la seconda auto. Con un breve transfer andremo a recuperare l’auto lasciata al passo Sella.
Termine nel pomeriggio
Costi e materiali
Prezzo escursione adulti
- 1 persona – 350€/persona
- 2 persone – 175€/persona
- 3 persone – 130€/persona
Termine di cancellazione: flessibile
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano
- scarponcini o scarpe da trekking
- zaino con acqua e snack energetici
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
- attrezzatura personale di sicurezza (imbrago, casco e kit da ferrata) per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”