La via ferrata Tridentina al Pisciadù è sicuramente la più famosa ferrata di tutte le Dolomiti. E non potrebbe essere altrimenti, vista la bellezza e la maestosità dell’ambiente nel quale si sviluppa!
L’avvicinamento breve, la bellezza delle montagne che la circondano e la presenza di uno spettacolare ponte sospeso al termine della ferrata la collocano sicuramente nell’elenco delle vie ferrate delle Dolomiti che devono essere percorse.
Il punto di partenza è sulla strada che collega l’Alta Badia con il passo Gardena. Dopo un breve avvicinamento, la ferrata Tridentina risale l’imponente parete della Torre Exner, fino a raggiungerne la sommità. La ciliegina sulla torta della fantastica via ferrata Tridentina è il ponte sospeso che permetterà di raggiungere il rifugio Cavazza al Pisciadù. Qui è d’obbligo una sosta, magari per rifocillarsi con un piatto di pasta fumante od una abbondante fetta di strudel.
La ferrata è facile nella prima parte, con difficoltà crescenti mano a mano che si sale. Nella parte alta della ferrata è presente una possibile via di fuga, che permette di raggiungere velocemente il rifugio Pisciadù. In questo caso verranno evitate le maggiori difficoltà (dovute anche alla stanchezza) e il ponte sospeso. La discesa avviene lungo un sentiero all’inizio ripido, agevolato dalla presenza di varie funi metalliche. Infine segue lungamente un ghiaione che arriva direttamente alla macchina.
La presenza della Guida Alpina vi permetterà nel vivere al meglio questa fantastica giornata! Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per non farsi sfuggire una magnifica esperienza sulla ferrata Tridentina!
Programma
Ritrovo ore 7.30 presso il parcheggio della ferrata Brigata Tridentina.
Termine nel pomeriggio
Punti di appoggio lungo il percorso: rifugio Cavazza al Pisciadù
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 300€/persona
- 2 persone – 150€/persona€
- 3 persone – 110€/persona
- 4 persone – 90€/persona
Termine di cancellazione: flessibile
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano
- scarponi da trekking
- zaino con acqua e snack energetici
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
- attrezzatura personale di sicurezza (imbrago, casco, kit da ferrata) per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”