Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Kings 👑 of the Dolomites

Una giornata per esplorare le due mecche del freeride in Dolomiti: il Sella e la Marmolada. Una giornata vissuta al massimo, surfando veloci e leggeri le più belle discese che le Dolomiti riservano.
Prezzo da: 90€
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Media p
IMPEGNO
Discreto p
PARTECIPANTI
da 1 a 4
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Media p
IMPEGNO
Discreto p
PARTECIPANTI
da 1 a 4 p
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p

Una giornata per concatenare due luoghi simbolo del freeride in Dolomiti: Marmolada e Sella. Due discese, entrambe bellissime, che ci permetteranno di godere di panorami unici e di surfare due degli itinerari più famosi delle Dolomiti. Val Lasties o Val Mesdì sono gli itinerari più belli del gruppo del Sella, vero e proprio regno dello sci fuoripista. La Marmolada riserva nel suo versante nord numerosi itinerari: Antersass, Lydia, Bellunese vecchia ed il magnifico canyon: una vera chicca che merita di essere percorso almeno una volta sulla vita.
Una giornata per vivere appieno l’essenza del freeride in Dolomiti, dalle curve ampie e veloci da tracciare sui vasti pendii innevati della Marmolada fino alla serie di curve strette da inanellare negli angusti canali del Sella. Una giornata vissuta dalla prima fino all’ultima corsa degli impianti, per un pieno di emozione, divertimento ed adrenalina.
Le discese verranno scelte sulla base delle condizioni nivologiche e delle capacità dei partecipanti.
La pendenza massima da affrontare è di 40° per una difficoltà complessiva classificabile in BS (Buono Sciatore)

Programma

Ritrovo ore 8.30 alla partenza della funivia Arabba-Portavescovo. Possibile ritrovo anche a Malga Ciapela o Corvara.
Termine nel pomeriggio.

Punti di appoggio: vari rifugi sulle piste del circuito Sellaronda

Costi e materiali
Prezzo escursione
  • 1 persona – 300€/persona
  • 2 persone – 150€/persona
  • 3 persone – 110€/persona
  • 4 persone – 90€/persona

Termine di cancellazione: flessibile

Materiale personale
  • attrezzatura personale da sci (sci, scarponi, bastoncini)
  • zaino con snack energetici e bevanda calda
  • caschetto da sci
  • kit soccorso in valanga (ARTVA digitale a tre antenne, pala e sonda)
  • consigliato zaino ABS/airbag
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
  • kit soccorso in valanga per chi ne fosse sprovvisto (ARTVA digitale a tre antenne, pala e sonda)
La quota non comprende:
  • skipass Dolomiti Superski (no skipass di valle)
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”

BOOK NOW

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.