Pendii aperti, panorami mozzafiato verso le Pale di San Martino, numerose possibilità di freeride mai troppo impegnativi rendono la ski area Alpe Lusia-San Pellegrino la meta perfetta per chi vuole avvicinarsi al magico mondo dello sci fuoripista.
Una miriade di possibilità si aprono sotto gli sci degli aspiranti freerider, dalle discese più corte fino ad itinerari più lunghi e lontani dalle piste da sci.
La particolare morfologia del terreno, con pendii ampi e poco ripidi, rende il terreno adatto ai principianti. Per i più temerari c’è anche la possibilità di provare l’ebrezza di pendenze ben più sostenute in prossimità della funivia del Col Rodella.
La giornata avrà lo scopo di introdurre i partecipanti allo sci fuoripista, con consigli e suggerimenti per migliorare la tecnica di sci fuoripista e per la gestione della sicurezza negli ambiti non controllati della montagna invernale.
Programma
Ritrovo ore 8.30 alla partenza della cabinovia Le Buse di Falcade. Possibile ritrovo anche al Passo San Pellegrino, presso l’Ufficio Skipass Ski Area Alpe Lusia San Pellegrino.
Termine nel pomeriggio.
Punti di appoggio: vari rifugi sulle piste da sci del comprensorio Alpe Lusia/Passo San Pellegrino.
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 300€/persona
- 2 persone – 150€/persona
- 3 persone – 110€/persona
- 4 persone – 90€/persona
Termine di cancellazione: flessibile
Materiale personale
- attrezzatura personale da sci fuoripista (sci, scarponi, bastoncini, pelli di foca)
- zaino con snack energetici e bevanda calda
- caschetto da sci
- kit soccorso in valanga (ARTVA digitale a tre antenne, pala e sonda)
- consigliato zaino ABS/airbag
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- kit soccorso in valanga per chi ne fosse sprovvisto (ARTVA digitale a tre antenne, pala e sonda)
La quota non comprende:
- skipass di valle (Alpe Lusia/Passo San Pellegrino)
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”