Il Gran Paradiso (4.061 mt) è l’unica cima che supera i 4.000 mt tutta in territorio italiano. Raggiungere la cima del Gran Paradiso dalla via normale permette di vivere due giorni di Alpinismo tra i giganti delle Alpi. Le difficoltà tecniche contenute della via normale, la bellezza dell’ambiente circostante e la facilità di approccio (ma senza l’utilizzo di impianti di risalita) rendono il Gran Paradiso la montagna perfetta per approcciarsi al mondo dell’alta quota e dei ghiacciai perenni. Per due giorni godremo della bellezza e dell’austerità dell’alta quota, lontani da skilift, funivie e seggiovie. Infatti, il Gran Paradiso è una tra le più famose cime senza impianti di risalita lungo i suoi versanti.
La salita della via normale non presenta elevate difficoltà tecniche (solo dei brevi passaggi di facile arrampicata ed il superamento di alcuni crepacci). È quindi adatta a tutti gli escursionisti esperti con buona forma fisica e buon allenamento ed è un ottimo di banco per testare il proprio fisico alle alte quote, in vista di salite più impegnative e a quote maggiori.
Dalla cima è possibile ammirare uno splendido panorama a 360° sulle principali vette delle Alpi, e sognare le prossime salite!
È possibile raggiungere la cima del Gran Paradiso anche partendo dal rifugio Chabod (2.710 mt) e risalendo dal ghiacciaio del Laveciau. Le difficoltà sono simili, ma permettono di percorrere una salita meno frequentata e più selvaggia.
Programma
Giorno 1
Ritrovo alle 14.00 in località Pont in Valsavaranche. Da qui saliremo a piedi fino al rifugio Vittorio Emanuele II attraverso i sentieri del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Pernottamento al rifugio Vittorio Emanuele II.
Giorno 2
Partiremo all’alba dal rifugio. Superata la morena, arriveremo al ghiacciaio, che seguiremo fino in prossimità della cresta. Da qui, con facili passaggi di roccia raggiungeremo la cima del Gran Paradiso.
Discesa lungo lo stesso percorso e ritorno alla macchina nel pomeriggio.
Punti di appoggio: rifugio Vittorio Emanuele II o, in alternativa, rifugio Chabod
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 675€/persona
- 2 persone – 355€/persona
- 3 persone – 250€/persona
- 4 persone – 205€/persona
Termine di cancellazione: moderato.
Materiale personale
- abbigliamento adatto all’alta quota montano (compreso guanti, berretto e occhiali da sole)
- scarponi da alpinismo compatibili con ramponi
- ramponi e piccozza classica
- zaino con acqua e snack energetici
- crema da sole
- toilette personale e saccolenzuolo per il pernottamento in rifugio
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
- attrezzatura personale di sicurezza (casco, imbrago e picozza) per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- trattamento di mezza pensione al rifugio Vittorio Veneto II o rifugio Chabod
- spese della Guida Alpina da dividersi tra i partecipanti
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”