Il monte Lagazuoi è tra le cime delle Dolomiti di indiscusso valore storico in quanto durante la Prima Guerra Mondiale lungo i suoi versanti vennero combattute sanguinose battaglie. L’esercito italiano occupava il versante meridionale dove costruì numerose trincee e gallerie di guerra, la cui ossatura principale era rappresentata dalla Cengia Martini. L’esercito austro-ungarico occupava invece la sommità, che raggiungeva tramite l’ardito “sentiero dei Kaiserjäger”. Entrambi i percorsi sono oggi ancora percorribili e permettono di vivere e toccare con mano l’atrocità e la difficoltà della guerra di alta montagna. I percorsi sono di modesta difficoltà tecnica, ma sono altamente spettacolari sia per le numerose testimonianze della Prima Guerra Mondiale che vi si trovano che per i panorami unici ed incredibili che si possono vedere. Sia la Cengia Martini che il sentiero dei Kaiserjäger sono dei semplici sentieri attrezzati, che possono essere percorsi da principianti che non hanno mai percorso una via ferrata. Sono quindi dei percorsi ottimali per approcciarsi con gradualità al mondo delle vie ferrate ma possono essere percorsi da semplici escursionisti che vogliono toccare con mano la Storia. Sono perfetti anche per famiglie con bambini, purchè abituati a camminare in montagna (dislivello di 700 mt).
La proposta prevede la salita lungo il sentiero dei Kaiserjäger e la discesa lungo la Cengia Martini. In caso di eccessiva stanchezza, una volta raggiunta la cima monte Lagazuoi e il rifugio Lagazuoi, è possibile scendere con la funivia, che riporta direttamente al parcheggio dove erano state lasciate le auto alla mattina.
Programma
Ritrovo ore 9.30 alla Funivia del Lagazuoi presso il passo Falzarego.
Termine nel pomeriggio
Punti di appoggio: rifugio lagazuoi.
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 300€/persona
- 2 persone – 150€/persone
- 3 persone – 110€/persona
- 4 persone – 90€/persona
- 5 persone – 78€/persona
Termine di cancellazione: flessibile
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano
- scarponcini o scarpe da trekking
- zaino con acqua e snack energetici
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
- attrezzatura personale di sicurezza (imbrago, casco, kit da ferrata) per chi ne fosse sprovvisto
- pila frontale per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- eventuale biglietto di ritorno della funivia del Lagazuoi (in caso di eccessiva stanchezza)
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”