Il monte Pelmo è uno dei più famosi ed ammirati 3000 delle Dolomiti. È soprannominato “Caregon del Padreterno” per la sua forma unica e particolare, che lo fa assomigliare ad una enorme poltrona con schienale (la parete nord) e la spalla Est e la spalla Sud a fare da braccioli. Queste tre strutture racchiudono il Valon, un enorme circo glaciale. Camminare all’interno del Valon è una esperienza assolutamente unica: l’ambiente è notevole e grandioso, tra enormi pareti di roccia.
Per accedere al Valon è necessario percorrere la cengia di Ball, una cengia che corre quasi orizzontale, a tratti molto stretta ed esposta. Dopo aver risalito faticosamente il Vallon e attraversato tutto in Vant superiore con andamento verso sinistra, la salita prosegue raggiungendo la cresta che separa la Spalla sud e la vetta principale del Pelmo, che regala una bellissima visione sulla valle sottostante. Da qui, una cresta a tratti esposta e che riserva qualche passaggio di arrampicata deposita infine sulla croce di vetta.
La salita, assolutamente affascinante e ricca di storia alpinistica, è a tratti faticosa ed è riservata alle persone che non soffrono di vertigini. Assicura panorami grandiosi e viste difficoltà tecniche contenute (limitate in alcuni brevi tratti) può essere effettuata anche da semplici escursionisti con buona forma fisica.
Programma
Giorno 1
Ritrovo ore 16.00 presso la piazza di Zoppe di Cadore dalla quale saliremo al rifugio Venezia (1.947 m)
Cena e pernottamento
Giorno 2
Salita alla cima del Monte Pelmo lungo la via normale e discesa al rifugio Venezia per il medesimo itinerario.
Rientro alla macchina nel pomeriggio
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 550€/persona
- 2 persone – 300€/persona
- 3 persone – 215€/persona
- 4 persone – 170€/persona
Termine di cancellazione: moderato
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano
- materiale per il pernottamento in rifugio (saccolenzuolo obbligatorio, materiale per l’igiene personale, pila frontale)
- scarponi o scarpe da trekking
- zaino con acqua e snack energetici
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
- attrezzatura personale di sicurezza (imbrago, casco, picozza e ramponi) per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- trasferimenti, vitto e pernottamento dei partecipanti (mezza pensione al rif. Venezia)
- spese Guida Alpina (mezza pensione al rif. Venezia) da dividere tra tutti i partecipanti
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”