Le Tre Cime di Lavaredo sono senza dubbio il simbolo delle Dolomiti, tanto che da esse prende forma anche il logo Dolomiti UNESCO. Delle tre cime principali, la Cima Grande di Lavaredo è la più alta e per poco non raggiunge i fatidici 3.000 m di altezza (è alta 2.999 m per la precisione!).
A dispetto delle grandi dimensioni, la via normale di salita non risulta particolarmente difficile ma estremamente affascinante. Aperta il 21 agosto 1869 da Paul Grohmann, Franz Innerkofler, Peter Salcher segue le pieghe della parete, concatenando le zone con difficoltà minori.
Il percorso è bello e molto logico, seguendo rampe e canalini, sempre alla ricerca delle zone più facilmente arrampicabili.
La discesa avviene lungo l’itinerario di salita, alternando tratti di arrampicata a discese assicurati dalla corda.
Ascensione molto classica e ripetuta, per chi vuole provare ad andare un po’ oltre le vie ferrate e vuole provare l’emozione di vedere le Dolomiti da un balcone panoramico di incredibile bellezza.
Se hai già percorso le vie ferrate più difficili delle Dolomiti agevolmente e con passo sicuro, la salita alla Cima Grande di Lavaredo è alla tua portata: credimi!
Programma
Ritrovo alle 7.00 allo Chalet Lago di Antorno dal quale saliremo in macchina al rifugio Auronzo (strada a pagamento, ticket non incluso nel prezzo e da saldare in loco)
Ritorno alla macchina nel pomeriggio
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 380€/persona
- 2 persone – 245€/persona
Termine di cancellazione: flessibile
Materiale personale
- abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano (compresa giacca anti pioggia)
- materiale personale da arrampicata
- scarponcini o scarpe da trekking
- zaino con acqua e snack energetici
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
- attrezzatura personale di sicurezza per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- ticket strada per il rifugio Auronzo
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”