Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Primi passi di scialpinismo (giornata introduttiva)

L'escursione perfetta per chi vuole muovere i primi passi nel fantastico mondo dello scialpinismo. Dolci pendii che regalano spesso bella neve, panorami mozzafiato ed una aguzza cima che corona la salita. Imperdibile!
Prezzo da: 90€
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Intermedio p
PARTECIPANTI
da 1 a 4
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Intermedio p
PARTECIPANTI
da 1 a 4 p
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p

Una giornata di introduzione al fantastico mondo dello scialpinismo. Lontano dalla folla chiassosa delle piste da sci, ci immergeremo in un mondo di soffice neve fresca, panorami spettacolari, valloni immacolati e divertenti discese.
Praticare lo scialpinismo nelle Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO è un’esperienza unica: ampi pendii innevati, perfetti per essere sciati, sono costeggiati da verticalissime pareti rocciose e aguzze guglie rendendo il panorama semplicemente fantastico.

Le Dolomiti offrono numerosissimi itinerari adatti a neofiti e principianti o anche a chi vuole praticare per la prima volta lo scialpinismo per capire se è una attività che gli piace!
Eccone qualche esempio, ma posso proporti anche altri itinerari nei luoghi per te più belli delle Dolomiti!

Scialpinismo alla Forca Rossa del San Pellegrino – ogni martedì
Scialpinismo a forcella Giau e Corvo Alto (monte Mondeval) – ogni giovedì
– Scialpinismo alla forcella della Neve ai Cadini di Misurina
– Scialpinismo alla forcella Forada sul Pelmo
– Scialpinismo allo Spiz de Zuel (Civetta)

Se invece hai già chiaro che lo scialpinismo è il tuo sport e sei convinto che vuoi avvicinarti a questa disciplina seguendo un percorso organico e completo, ti suggerisco di guardare il programma del corso base di scialpinismo

Programma

Ritrovo ore 8.30 al parcheggio in località Pra D’Adamo, al km 7+100 della SP638 del passo Giau (lato Cortina d’Ampezzo), circa 100mt prima del bivio per Malga Giau (sempre provenendo da Cortina d’Ampezzo)
Termine nel primo pomeriggio.

Costi e materiali
Prezzo escursione
  • 1 persona – 300€/persona
  • 2 persone – 150€/persone
  • 3 persone – 110€/persona
  • 4 persone – 90€/persona

Termine di cancellazione: flessibile

Materiale personale
  • attrezzatura personale da scialpinismo (sci, scarponi, attacchi, pelli di foca e rampant/coltelli da sci)
  • kit autosoccorso in valanga (ARTVA, pala e sonda)
  • zaino con snack energetici e bevanda calda
  • consigliato caschetto da sci
  • consigliato zaino ABS/airbag
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
  • kit autosoccorso in valanga per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”

BOOK NOW

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.

Pin It on Pinterest