Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Scialpinismo alla Tofana di Rozes

La Tofana di Rozes è uno tra gli itinerari di scialpinismo più belli e famosi della conca di Cortina d'Ampezzo e di tutte le Dolomiti. È un itinerario lungo ed impegnativo ma che regala emozioni indelebili ed una sciata lunga ed entusiasmante. Il panorama che si gode dalla cima è semplicemente grandioso!
Prezzo da: 100€
PERIODO
dicembre-maggio
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Alta p
IMPEGNO
Buono p
PARTECIPANTI
da 1 a 4 p
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p
PERIODO
dicembre-maggio
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Alta p
IMPEGNO
Buono p
PARTECIPANTI
da 1 a 4 p
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p

La Tofana di Rozes è uno tra gli itinerari di scialpinismo più spettacolari della conca di Cortina d’Ampezzo e di tutte le Dolomiti. I larghi pendii sembrano essere stati creati apposta per essere sciati ed ognuno può andare alla cerca delle neve migliore per disegnare le proprie curve.
La Tofana di Rozes è una gita riservata a scialpinisti esperti e ben allenati, ma che saprà ricompensarti con emozioni indimenticabili.
La vista che si gode dalla cima è unica e spazia a 360° su tutte le Dolomiti.

Partiti dal rifugio Dibona, raggiungeremo l’ex rifugio Cantore ed il rifugio Dibona lungo un ampio vallone, che regala generalmente ottima neve trasformata. Nella parte terminale si stringe tra verticalissime pareti rocciose, rendendo questo tratto altamente spettacolare. Dal rifugio Giussani rimonteremo il largo pendio che ci depositerà nell’ampia cresta terminale. La percorreremo con estrema attenzione, fermandoci di tanto in tanto ad ammirare lo spettacolare panorama. L’arrivo in cima alla Tofana di Rozes a 3225 metri sarà un tripudio di gioia e di emozioni. La conca di Cortina d’Ampezzo e le maggiori cime dolomitiche si stendono ai nostri piedi e lo sguardo può spaziare a 360°.

La discesa avverrà lungo i percorso fatto in salita, lungo ampi pendii e bellissimi valloni dove ognuno potrà disegnare la propria traccia. Per i più esperti sarà possibile scendere la ripida parete est della Tofana di Rozes, regalando una discesa adrenalinica ed indimenticabile.

N.B.: L’escursione di scialpinismo alla Tofana di Rozes prevede il superamento di un dislivello di 1200 metri (partendo dal rifugio Dibona) o di 1700 mt (partendo dalla strada del passo Falzarego) ed è classificato come BSA (Buon Sciatore Alpinista). Per percorrerlo è necessario essere in possesso di un buon allenamento e di padroneggiare le tecniche alpinistiche e scialpinistiche.

Programma

Ritrovo ore 7.00 presso il bivio per il rifugio Dibona, località Cason dei Caai, sulla strada che da Cortina d’Ampezzo porta al Passo Falzarego.

Punti di appoggio: Rifugio Angelo Dibona

Costi e materiali
Prezzo escursione
  • 1 persona – 330€/persona
  • 2 persone – 165€/persona
  • 3 persone – 120€/persona
  • 4 persone – 100€/persona

Termine di cancellazione: flessibile

Materiale personale
  • attrezzatura personale da scialpinismo (sci, scarponi, attacchi, pelli di foca e rampant/coltelli da sci)
  • kit autosoccorso in valanga (ARTVA, pala e sonda)
  • piccozza e ramponi
  • zaino con snack energetici e bevanda calda
  • consigliato caschetto da sci
  • consigliato zaino ABS/airbag
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
  • kit autosoccorso in valanga per chi ne fosse sprovvisto (ARTVA digitale a tre antenne, pala con cucchiaio in metallo e sonda)
  • piccozza e ramponi
La quota non comprende:
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”

Per saperne di più

Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattami al numero:
+39 328 83 15 601

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.

Pin It on Pinterest