SPECIALE INVERNO 2021/2022 – OGNI GIOVEDÌ ESCURSIONE DI GRUPPO (90€/persona)
Il Giro sciistico della Grande Guerra è uno tra gli skitour più belli di tutte le Dolomiti. Permette di visitare alcune tra le montagne più famose delle Dolomiti: Civetta, Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada. Il fulcro del Sentiero della Pace (così viene anche chiamato lo skitour Grande Guerra) permette di girare attorno al Col di Lana, montagna simbolo della Prima Guerra Mondiale in Dolomiti, dove furono combattute aspre battaglie tra kaiserjager austriaci e soldati italiani tra il 1915 e il 1917.
Le piste percorse durante questo fantastico skitour sono bellissime ed adatte a tutti. Particolarmente spettacolare è la pista che dal Lagazuoi porta al rifugio Scotoni (ottimo punto di ristoro per il pranzo, che offre piatti tipici con materie prime di alta qualità) e la lunghissima pista che da Punta Rocca sulla Marmolada (la cima più alta delle Dolomiti) conduce a Malga Ciapela. Suggestivo è il traino dei cavalli che permette di collegare il comprensorio sciistico del Lagazuoi con quello dell’Alta Badia: la classica ciliegina sulla torta che regala al giro sciistico Grande Guerra emozioni uniche e panorami incredibili.
Lo skitour Grande Guerra permette di visitare alcune tra i comprensori sciistici più famosi delle Dolomiti Superski: Arabba/Portavescovo, Alta Badia, Lagazuoi, Averau e Nuvolau, Civetta ed infine la mitica Marmolada. La lunghezza complessiva di oltre 80 km, di cui 40 km sugli sci, allieterà anche i palati più esigenti.
Essendo un giro ad anello è possibile partire dalle numerose località sciistiche del fondovalle anche se il punto ideale di partenza è l’area sciistica del Civetta (Alleghe o Selva di Cadore).
Programma
Ritrovo ore 8.30 alla partenza della cabinovia Alleghe-Piani di Pezzè. Possibile ritrovo anche a Malga Ciapela, Arabba, Passo Campolongo, Corvara, La Villa, San Cassiano, Passo Falzarego, Rifugio Fedare, Selva di Cadore.
Termine nel pomeriggio.
Punti di appoggio: numerosi rifugi lungo le piste da sci.
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 300€/persona
- 2 persone – 150€/persone
- 3 persone – 110€/persona
- 4 persone – 90€/persona
- 5 persone – 78€/persona
- 6 persone – 70€/persona
Termine di cancellazione: flessibile
Materiale personale
- attrezzatura da sci in pista (sci, scarponi da sci e bastoncini)
- skipass Dolomiti Superski (no skipass di valle)
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
La quota non comprende:
- skipass Dolomiti Superski
- biglietto skibus di collegamento Alleghe-Malga Ciapela e Pescul-rifugio Fedare (circa 8/9€/persona)
- biglietto traino cavalli (circa 2€/persona)
- spese della Guida Alpina (biglietto autobus e traino cavalli) da dividersi tra i partecipanti
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”