Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Giro sciistico della Grande Guerra

Il Giro sciistico della Grande Guerra è uno tra i più belli skitour delle Dolomiti. Permette di scoprire panorami fantastici e di visitare alcuni tra i più famosi comprensori sciistici delle Dolomiti. Assolutamente imperdibile!
Prezzo da: 70€
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Intermedio p
PARTECIPANTI
da 1 a 6
u
ETÀ MINIMA
da 14 anni p
PERIODO
dicembre - aprile
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Bassa p
IMPEGNO
Intermedio p
PARTECIPANTI
da 1 a 6 p
u
ETÀ MINIMA
da 14 anni p

SPECIALE INVERNO 2021/2022 – OGNI GIOVEDÌ ESCURSIONE DI GRUPPO (90€/persona)

Il Giro sciistico della Grande Guerra è uno tra gli skitour più belli di tutte le Dolomiti. Permette di visitare alcune tra le montagne più famose delle Dolomiti: Civetta, Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada. Il fulcro del Sentiero della Pace (così viene anche chiamato lo skitour Grande Guerra) permette di girare attorno al Col di Lana, montagna simbolo della Prima Guerra Mondiale in Dolomiti, dove furono combattute aspre battaglie tra kaiserjager austriaci e soldati italiani tra il 1915 e il 1917.
Le piste percorse durante questo fantastico skitour sono bellissime ed adatte a tutti. Particolarmente spettacolare è la pista che dal Lagazuoi porta al rifugio Scotoni (ottimo punto di ristoro per il pranzo, che offre piatti tipici con materie prime di alta qualità) e la lunghissima pista che da Punta Rocca sulla Marmolada (la cima più alta delle Dolomiti) conduce a Malga Ciapela. Suggestivo è il traino dei cavalli che permette di collegare il comprensorio sciistico del Lagazuoi con quello dell’Alta Badia: la classica ciliegina sulla torta che regala al giro sciistico Grande Guerra emozioni uniche e panorami incredibili.
Lo skitour Grande Guerra permette di visitare alcune tra i comprensori sciistici più famosi delle Dolomiti Superski: Arabba/Portavescovo, Alta Badia, Lagazuoi, Averau e Nuvolau, Civetta ed infine la mitica Marmolada. La lunghezza complessiva di oltre 80 km, di cui 40 km sugli sci, allieterà anche i palati più esigenti.
Essendo un giro ad anello è possibile partire dalle numerose località sciistiche del fondovalle anche se il punto ideale di partenza è l’area sciistica del Civetta (Alleghe o Selva di Cadore).

Programma

Ritrovo ore 8.30 alla partenza della cabinovia Alleghe-Piani di Pezzè. Possibile ritrovo anche a Malga Ciapela, Arabba, Passo Campolongo, Corvara, La Villa, San Cassiano, Passo Falzarego, Rifugio Fedare, Selva di Cadore.
Termine nel pomeriggio.
Punti di appoggio: numerosi rifugi lungo le piste da sci.

Costi e materiali
Prezzo escursione
  • 1 persona – 300€/persona
  • 2 persone – 150€/persone
  • 3 persone – 110€/persona
  • 4 persone – 90€/persona
  • 5 persone – 78€/persona
  • 6 persone – 70€/persona

Termine di cancellazione: flessibile

Materiale personale
  • attrezzatura da sci in pista (sci, scarponi da sci e bastoncini)
  • skipass Dolomiti Superski (no skipass di valle)
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
La quota non comprende:
  • skipass Dolomiti Superski
  • biglietto skibus di collegamento Alleghe-Malga Ciapela e Pescul-rifugio Fedare (circa 8/9€/persona)
  • biglietto traino cavalli (circa 2€/persona)
  • spese della Guida Alpina (biglietto autobus e traino cavalli) da dividersi tra i partecipanti
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”

BOOK NOW

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.

Pin It on Pinterest