Il Cervino, con i suoi 4.478 mt di quota, è forse la cima più iconica di tutte le Alpi. La sua forma a piramide è la perfetta immagine che i bambini hanno di una montagna e da secoli ammalia intere generazioni di alpinisti. Lungo le sue verticali e repulsive pareti, spesso con roccia friabile, sono state scritte alcune tra le pagine più importanti della storia dell’Alpinismo. Ancora oggi, nonostante le attrezzature presenti, raggiungere la cima del Cervino è una emozione unica ed ineguagliabile!
Le creste che permettono di raggiungere la cima del Cervino sono quattro: Cresta del Leone (via normale italiana), cresta dell’Hörnli (via normale svizzera), cresta di Zmutt e cresta del Furggen. La cresta di Zmutt e la cresta del Furggen presentano elevate difficoltà tecniche e sono ancora oggi poco frequentate. Le due vie normali (cresta del Leone dal lato italiano e cresta dell’Hörnli dal lato svizzero) presentano delle difficoltà tecniche decisamente inferiori alle precedenti, anche se nel complesso sono ascese comunque impegnative e da non sottovalutare.
La traversata del Cervino (salita lungo la cresta del Leone e discesa lungo la cresta dell’Hörnli) permette di fare una grandiosa ascensione d’alta quota e regalerà emozioni uniche ed indelebili!
Anche se i tratti tecnicamente più difficili di entrambe le creste sono attrezzate con delle grosse corde in canapa, la scalata al Cervino è un’ascesa alpinistica di prim’ordine a causa della friabilità della roccia e della presenza di ghiaccio.
È possibile svolgere il tour in due o tre giorni. Nel primo caso il primo giorno pernotteremo alla capanna Carrel ed il secondo giorno saremo di ritorno a Breuil Cervinia nel pomeriggio (è necessario avere un’ottima forma fisica ed essere ben acclimatati all’alta quota, vista la lunghezza del tour). Suddividendo la salita in tre giorni, è possibile godersi maggiormente la salita e dormiremo la seconda notte all’Hörnlihutte. Questo ci permetterà di assaporare maggiormente la nostra ascesa e vivere quell’atmosfera da grande Alpinismo che il Cervino sa regalare!
Programma
Giorno 1
Ritrovo alle 10.30 a Breuil Cervinia.
Salita con gli impianti fino a Plain Mason (2.550 mt). Da qui in circa 1,5h raggiungeremo il rifugio Oriondè e con altre 4/5h raggiungeremo la capanna Carrel (3.850 mt), non prima di aver affrontato alcuni passaggi ripidi e tecnici (un ottimo banco di prova per capire se si è all’altezza della salita del Cervino).
Pernottamento alla Capanna Carrel (non c’è acqua corrente).
È possibile arrivare al rifugio Orindè tramite un servizio di taxi/jeep (costo indicativo 25/30€ partecipante)
Giorno 2
Partenza all’alba verso la cima del Cervino. Raggiunta la cima, scenderemo lungo la cresta dell’Hörnli fino all’Hornlihutte (eventuale pernottamento). Da qui raggiungeremo a piedi gli impianti che ci porteranno al Piccolo Cervino. Con un’ultima discesa di un’oretta in ghiacciaio raggiungeremo il Plateau Rosà e gli impianti che ci riporteranno a Breuil Cervinia
Giorno 3
Nel caso di pernottamento all’Hörnlihutte, la mattina scenderemo fino a prendere gli impianti che ci accompagneranno al Piccolo Cervino. Discesa lungo il ghiacciao fino a Plateau Rosà e da qui, con gli impianti, a Breuil Cervinia.
Punti di appoggio: capanna Carrel (3850 mt), rifugio Hörnlihutte (3260 mt)
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 1.300€/persona (2 giorni)
Eventuale 3° giorno: +300€
Termine di cancellazione: moderato
Materiale personale
- abbigliamento adatto all’alta quota montano (compreso guanti, berretto e occhiali da sole)
- scarponi da alpinismo compatibili con ramponi
- ramponi e piccozza classica
- zaino con acqua e snack energetici
- crema da sole
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
- attrezzatura personale di sicurezza (casco, imbrago, picozza e ramponi) per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- biglietto Andata Breuil Cervinia – Plan Maison (o eventualmente servizio jeep Breuil Cervinia – rifugio Oriondè
- biglietto Andata Trockener Steg – Klein Matterhorn (Piccolo CErvino)
- biglietto Ritorno Plateau Rosà – Breul Cervinia
- pernottamento alla capanna Carrel
- eventuale mezza pensione all’Hörnlihutte
- spese della Guida Alpina (impianti di risalita e pernottamenti dei rifugi) da dividersi tra i partecipanti
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”