Una sottile e vertiginosa cresta collega il Lyskamm Occidentale (4417 m) e quello orientale (4532 m), che come la lama di un coltello affilatissimo sembra squarciare un cielo blu cobalto. La traversata dei Lyskamm è uno tra i più belli itinerari di alta montagna di tutte le Alpi, costantemente esposto ed aereo ma che lascerà ricordi ed emozioni indelebili. Uno stupendo giro ad anello, che permetterà di ammirare da vicino la famosa parete nord dei Lyskamm e di godere di panorami ed ambienti unici. Un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante del massiccio del Monte Rosa.
Per intraprendere la traversata dei Lyskamm è richiesta una buona padronanza nell’utilizzo di piccozza e ramponi ed una buona preparazione fisica di base. Un percorso non per tutti, perfetto per gli amanti delle grandi traversate in alta quota e dalle grandi ambizioni e con esperienza pregressa nell’alta quota.
Propongo la traversata dei Lyskamm con direzione Est-Ovest: la mattina saremo inondati da una bellissima alba ed il ritorno lungo la parete ovest è agevolato dalla neve buona. È possibile anche effettuare la traversata dei Lyskamm in direzione opposta, da ovest ad est.
Programma
Giorno 1
Ritrovo alle 14.00 alla partenza degli impianti per Punta Indren in località Staffal (Gressoney-La-Trinitè). Salita a punta Indren con gli impianti, dove con breve percorso raggiungeremo il rifugio Città di Mantova.
Pernottamento al rifugio Città di Mantova.
Giorno 2
Percorreremo la cresta in direzione est ovest, partendo dal colle del Lys. Raggiunto il rifugio Quintino Sella al termine della traversata, scenderemo al colle di Bettaforca dal quale, con gli impianti, torneremo alle macchine.
Punti di appoggio: rifugio Città di Mantova (3498 mt), rifugio Capanna Gnifetti (3647 mt), rifugio Quintino Sella (3585 mt)
Costi e materiali
Prezzo escursione
- 1 persona – 900€/persona
Termine di cancellazione: moderato
Materiale personale
- abbigliamento adatto all’alta quota montano (compreso guanti, berretto e occhiali da sole)
- scarponi da alpinismo compatibili con ramponi
- ramponi e piccozza classica
- zaino con acqua e snack energetici
- crema da sole
La quota comprende:
- servizio Guida Alpina UIAGM
- assicurazione RC
- utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
- attrezzatura personale di sicurezza (casco, imbrago e picozza) per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
- biglietto A/R impianti Staffal-Punta Indren
- biglietto A/R impianti Colle di Bettaforca-Staffal
- trattamento di mezza pensione al rifugio Città di Mantova
- spese della Guida Alpina (impianti di risalita e pernottamenti dei rifugi) da dividersi tra i partecipanti
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”