Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Cima Ovest di Lavaredo – via normale

Una bellissima salita di media difficoltà (III grado), ideale per tutti quelli che hanno già dimestichezza con le vie ferrate più difficili e vogliono provare ad arrampicare leggeri e liberi sulla roccia. Una salita entusiasmante, che permette di salite una tra le cime più famose di tutto il mondo. Unica ed inimitabile!
Prezzo da: 245€
PERIODO
giugno-ottobre
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Media p
IMPEGNO
Intermedio p
PARTECIPANTI
da 1 a 2
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p
PERIODO
giugno-ottobre
}
DURATA
Giornata intera
g
DIFFICOLTÀ
Media p
IMPEGNO
Intermedio p
PARTECIPANTI
da 1 a 2 p
u
ETÀ MINIMA
da 16 anni p

Le Tre Cime di Lavaredo sono sicuramente tra le cime più belle ed iconiche non solo di tutte le Dolomiti, ma anche di tutto il mondo. Il loro versante nord, così verticale ed austero, è di una bellezza unica ed incredibile. D’altro canto il versante meridionale, seppur maestoso ed imponente, è molto meno verticale e permette di essere salito con difficoltà contenute. La via normale alla Cima Ovest di Lavaredo è una via di arrampicata di una bellezza incredibile, di una logia impeccabile che, seguendo i punti deboli della parete, permette di prendere quota piano piano tra immense pareti rocciose. Le difficoltà sono contenute, sul III grado, a parte pochi metri più difficili a causa di un recente crollo. L’ambiente su cui si svolge è maestoso, come unico il panorama che si ammira dalla cima.
A differenza della vicina via normale alla Cima Grande di Lavaredo, questa è una salita meno conosciuta, ma che conserva il fascino e la bellezza della sorella. Anzi, la sua solitudine la rende ancor più affascinante.
Il veloce avvicinamento (circa 30 min dal rifugio Auronzo) consente di godere appieno della scalata, in uno dei luoghi simbolo delle Dolomiti. Ottima roccia e buone protezioni la rendono perfetta per tutte le persone che vogliono cimentarsi con l’arrampicata. Per salirla, infatti, basta una buona capacità di percorrere in tranquillità le ferrate difficili delle Dolomiti. Non preoccupatevi dei nodi e delle manovre di sicurezza. A questo ci penserà la Guida. Voi dovete solo preoccuparvi di divertirvi e di godervi ogni singolo istante della salita!

Programma

Ritrovo alle 7.00 allo Chalet Lago di Antorno dal quale saliremo in macchina al rifugio Auronzo (strada a pagamento, ticket non incluso nel prezzo e da saldare in loco)
Ritorno alla macchina nel pomeriggio

Costi e materiali
Prezzo escursione
  • 1 persona – 380€/persona
  • 2 persone – 245€/persona

Termine di cancellazione: flessibile

Materiale personale
  • abbigliamento sportivo adatto all’ambiente montano (compresa giacca anti pioggia)
  • materiale personale da arrampicata
  • scarponcini o scarpe da trekking
  • zaino con acqua e snack energetici
La quota comprende:
  • servizio Guida Alpina UIAGM
  • assicurazione RC
  • utilizzo attrezzatura comune di sicurezza
  • attrezzatura personale di sicurezza per chi ne fosse sprovvisto
La quota non comprende:
  • il ticket della strada per il rifugio Auronzo (importo da dividersi tra i partecipanti)
  • tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”

BOOK NOW

Note:
  • L’indicazione dell’età minima non va vista come un parametro rigido, ma quanto più come ad una indicazione di massima, che ovviamente dipende dalle capacità tecniche, dall’esperienza e dal grado di allenamento dei partecipanti. Se ritieni di poter effettuare l’uscita anche se la tua l’età o quella di un membro del gruppo è inferiore, contattami per discuterne direttamente all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601. in questo caso, prima di iscriversi all’attività è obbligatorio contattare la Guida Alpina.
  • Il numero massimo di persone indicate è da intendersi per singola Guida Alpina. In caso di gruppi più numerosi verranno coinvolte una o più Guide Alpine di fiducia, nel rispetto del rapporto numero massimo di persone per Guida Alpina indicata dalla scheda attività. In questo caso è necessario inviare una mail all’indirizzo info@giovanni-orlando.it o chiamare al +39 328 83 15 601.
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalla Guida Alpina prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, la Guida Alpina si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili alla Guida Alpina.
  • Per i minori di 18 anni, se non accompagnati, è necessaria una liberatoria da parte del genitore o del tutore, da consegnare alla guida prima dell’effettuazione dell’escursione.