Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Safety First

Satefy First

Cos’è il protocollo di gestione dei rischi Safety First?

Tutte le attività outdoor non sono attività a rischio zero, per il semplice fatto che il rischio zero non esiste in nessun ambito della vita di una persona.
Scegliere di essere accompagnati o formati da una Guida Alpina non significa partecipare ad una attività dove viene garantita l’assenza assoluta di rischi. Significa invece affidarsi alle mani di un professionista che, grazie alle sue conoscenze, alle sue competenze e alla sua esperienza, permetterà di vivere una giornata outdoor con una gestione oculata ed attenta del fattore rischio.
Particolare attenzione è stata posta all’attrezzatura utilizzata durante le attività (casco, imbrago, kit da ferrata, ramponi, picozze, Apparecchi per la Ricerca di Travolti in VAlanga, etc).

Come si concretizza il protocollo Safety First?

Il protocollo Safety First si concretizza in tutte le fasi della scelta dell’attrezzatura, dal suo acquisto fino alla sua gestione durante il periodo di utilizzo.

Acquisto

Tutti le attrezzature utilizzate vengono scelte in funzione delle loro caratteristiche tecniche, con particolare riferimento agli aspetti inerenti alla sicurezza degli utilizzatori.

Attrezzatura da autosoccorso in valanga

Il kit di autosoccorso in valanga è formato essenzialmente da tre componenti: l’Apparecchio per la Ricerca di Travolti in VAlanga (di seguito ARTVA, la pala e la sonda). Perchè una attività di ricerca in valanga sia efficace, è necessario essere in possesso e saper utilizzare tutti e tre i componenti.

Il mercato propone una moltitudine di ARTVA, con tecnologie più o meno differenti tra loro, che si sono rapidamente evolute nell’ultma decina di anni. Si va dagli obsoleti ARTVA analogici ai moderni ARTVA digitali a 3 antenne. Il problema alla base nell’utilizzo di tali attrezzature così diverse è la relativa compatibilità, e quindi l’efficienza degli stessi nel caso reale in cui debbano essere usati per la ricerca dei travolti. Vari studi hanno infatti dimostrato la scarsa compatibilità tra apparecchi analogici ed apparecchi digitali di ultima generazione, e quindi una scarsa efficienza ed efficacia in caso di ricerca.
Al fine di minimizzare tali rischi, il Protocollo Safety First prevede di dotare dei partecipanti alle attività proposte solamente apparecchi digitali a 3 antenne di ultima generazione. In più, è stato deciso di fornire solo apparecchi prodotti dalla stessa ditta costruttrice, al fine di massimizzare al massimo la loro efficacia ed efficienza. Gli apparecchi forniti sono della stessa marca di quello della Guida Alpina.
Non è precluso ai partecipanti di utilizzare il loro apparecchio ARTVA, a patto che questo sia un apparecchio digitale con almeno 2 antenne. I partecipanti in possesso di apparecchi obsoleti dovranno utilizzare un apparecchio fornito dalla Guida Alpina, ad un costo di 15€/giorno.

Attenzione è stata posta anche alla scelta della sonda e della pala. La sonda fornita è dotata di un meccanismo di montaggio rapido (no elementi da avvitare tra loro), mentre la pala è dotata di un cucchiaio in metallo. Non è precluso ai partecipanti di utilizzare la loro attrezzatura, a patto che risponda ai requisiti sopra esposti.

Ciaspole

I parametri utilizzati per la scelta delle ciaspole sono stati essenzialmente due:

  • qualità e durevolezza dei materiali utilizzati
  • facilità di riparazione in caso di rottura accidentale di alcuni componenti
  • caratteristiche del rampone

Riguardo il primo parametro, le ciaspole che vengono fornite ai partecipanti sono ciaspole estremamente durevoli e di ottima manifattura, specificatamente studiate per un utilizzo intensivo e per il noleggio. È inoltre possibile sostituire molto rapidamente le parti soggette a maggior usura e rottura (es. stringhe per la chiusura). Tale operazione può essere effettuata anche durante l’escursione in pochi secondi. Questo permette di erogare un servizio di alta qualità ed evitare spiacevoli malfunzionamenti dell’attrezzatura fornita, che potrebbe causare un inutile e pericoloso dispendio energetico.
Le ciaspole fornite, oltre a garantire una ottima galleggiabilità nella neve profonda, sono dotate di un rampone particolarmente ampio e resistente. Questo assicura notevole sicurezza alla progressione anche in caso di terreni con neve dura/ghiacciata, eventualità che si presenta sempre più sovente negli ultimi inverni.

Oltre alle ciaspole viene fornito un kit di bastoncini telescopici a due elementi. Ogni partecipante può modificare l’altezza dei bastoncini, in modo da adattarli alla propria corporatura e/o a specifiche esigenze.

Imbrago, casco e kit da ferrata

Gli imbraghi, i caschi ed i kit da ferrata che vengono forniti dall’organizzazione sono tutti specificatamente omologati per l’utilizzo in campo alpinistico e sono stati studiati dalla ditta costruttrice specificatamente (imbraghi e caschi) per un utilizzo intensivo (es. parchi avventura)

Picozze e ramponi

Le picozze e ramponi forniti sono tutti stati omologati dalla ditta produttrice per l’utilizzo in campo alpinistico.

Gestione post acquisto

La gestione delle attrezzature fornite ai partecipanti comprende una serie di misure applicate indistintamente a tutte le attrezzature mentre altre misure sono specifiche per le diverse tipologie di attrezzature.

Misure generali

Le misure generali che vengono applicate per ogni attrezzatura sono le seguenti:

  • revisione periodica ad inizio/fine stagione di utilizzo con sostituzione delle parti rotte (se possibile) o sostituzione dell’intera attrezzatura se non più idonea all’utilizzo
  • redazione di un database dove viene registrato ogni utilizzo dell’attrezzatura, indicando data, attività svolta e itinerario seguito. In questo modo è possibile ricostruire in ogni momento la “storia” di quella specifica attrezzatura.
Misure specifiche

Le misure specifiche riguardano specificatamente le varie tipologie di attrezzature

Apparecchi di Ricerca Travolti in VAlanga

Revisione periodica dell’apparecchiatura, secondo le modalità stabilite dalla casa madre. Aggiornamento del software quando necessario.

Imbraghi, caschi e kit da ferrata

Verifica annuale e compilazione della relativa scheda di conformità fornita dalla ditta costruttrice.

Pin It on Pinterest

Share This