Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM

Le mie avventure

Dolomiti

Cima Nord di San Sebastiano – canalone nascosto

Cima Nord di San Sebastiano – canalone nascosto

La parete nord-occidentale della cima Nord di San Sebastiano, alta quasi 600 mt, incombe maestosa sopra il passo Duran ed solcata da un lungo canalone, chiamato Canalone Nascosto. Questo parte in corrispondenza dei ghiaioni basali e sbuca direttamente in vetta, tagliato solo a metà da una grande cengia. Durante l’inverno diventa una bellissima via di misto, lunga e con difficoltà mai estreme. Una vera chicca per gli amanti della scalata su misto su questo genere di difficoltà in Dolomiti!

leggi tutto
Punta Grohmann – via Dimai

Punta Grohmann – via Dimai

La Punta Grohmann svetta imperiosa dai verdeggianti prati del passo Sella, accanto al vicino, maestoso Sassolungo ed alle eleganti e turrite Cinque Dita. Quello del Sassolungo, di cui anche le Cinque Dita e la Punta Grohmann ne fanno parte, è, a mio avviso, uno dei più estetici gruppi montuosi delle Dolomiti e il panorama che si ammira dal passo Sella è assolutamente unico.
I versanti di Punta Grohmann non sono mai completamente verticali, ma celano pietre miliari dell’arrampicata in Dolomiti. Una di queste è sicuramente la via Dimai, una via aperta nel 1908 dalla guida alpina Antonio Dimai con Johann Summermatter e la baronesse sorelle Ilona e Rolanda von Eötvös. Percorrerla via regalerà una giornata stupenda ed avventurosa in una delle più belle cornici delle Dolomiti.

Gruppo del Padon – Ferrata delle Trincee

Gruppo del Padon – Ferrata delle Trincee

La via ferrata delle Trincee al Padon è una tra le vie ferrate più belle e panoramiche di tutte le Dolomiti. La ferrata è lunga e non facile. La prima parte risale una parete verticale di circa 50 mt, ma una volta arrivati in cresta le difficoltà tecniche lasciano il posto alla bellezza e magnificenza del panorama circostante. Il gruppo del Sella, con l’aguzzo Piz Boè, ci accompagnerà per tutta la salita e il Ghiacciaio della Marmolada, la cima più alta di tutte le Dolomiti, è talmente vicino che sembra di toccarlo con un dito! Un panorama incredibile ci accompagnerà fino al termine della nostra (lunga) escursione!

Pale dei Balconi – El Cor di San Lucano

Pale dei Balconi – El Cor di San Lucano

Il Cor di San Lucano è un vero e proprio gioiello della Natura: una finestra naturale di roccia a forma di cuore che domina incontrastata tutto l’Agordino, dagli arditi dirupi delle Pale di San Lucano. Raggiungerlo non è semplice: la salita è lunga, l’ambiente attorno è severo, per lunghi tratti non ci sono sentieri ma solo sporadiche tracce di passaggio. Ma questo è il prezzo da pagare per godere di un luogo e di un panorama unico in tutte le Dolomiti!

Newsletter

Questo sito è protetto dal sistema reCAPTCHA di Google. Leggi la Privacy Policy e i Terimini di servizio di Google

Giovanni Orlando Guida Alpina UIAGM Dolomiti

CONTATTAMI

+39 328 83 15 601

SEDE LEGALE

Via dei Papaveri, 11
34151 - TRIESTE
C.F. RLN GNN 83 A 01 F770 B
P.I. 04273430274

SEDE OPERATIVA

Località Avoscan, 6
32020 - SAN TOMASO AGORDINO

INFO

FAQ
Difficoltà tecnica ed allenamento
Termini e condizioni
Privacy policy
Cookie policy
Partner

AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR

Sei una agenzia viaggi o un tour operator?

SOCIAL

Vieni a conoscermi meglio:

PAGAMENTI ACCETTATI

Copyright ©2023 - All Rights Reserved Giovanni Orlando

Pin It on Pinterest