La finalità delle seguenti tabelle è quella di aiutare ad auto-valutare le proprie capacità ed il grado di allenamento. Lo scopo è quello di dare una indicazione generale dell’impegno complessivo necessario per effettuare ciascuna attività, in modo che ciascuno possa scegliere le attività più adeguate alle sue aspettative ed aspirazioni. Tali valutazioni si intendono puramente indicative e vorrebbero rappresentare i livelli minimi che ciascun partecipante dovrebbe avere per poter intraprendere l’attività.
Sono stati presi in considerazione sia le capacità tecniche che il grado di allenamento dei partecipanti, entrambi suddivisi in quattro livelli.
Per qualsiasi dubbio o per un aiuto nello scegliere l’attività corretta, puoi scrivere una mail a info@giovanni-orlando.it oppure contattarmi al numero
+39 328 83 15 601
Difficoltà tecnica
Per Difficoltà Tecnica si intende la preparazione specifica rispetto alla disciplina.
Vengono considerate le conoscenze delle attrezzature e le modalità di sicurezza, nonché le capacità personali, indipendentemente dal livello di allenamento fisico, che viene valutato a parte.
Trekking & Vie ferrate
Sei in grado di seguire i sentieri di avvicinamento ai rifugi, cioè di effettuare gite escursionistiche di livello E. Non hai mai fatto una ferrata.
Sei in grado di seguire i sentieri normali di salita alle vette, anche con brevi tratti attrezzati, cioè di effettuare gite escursionistiche di livello EE.
Hai già fatto qualche ferrata facile o dei sentieri attrezzati.
Sei in grado di seguire vie normali di salita alle vette, hai esperienze di salite di vie ferrate di media difficoltà. Sei in grado di effettuare gite escursionistiche di livello EEA/PD.
Sei in grado di seguire vie normali di salita alle vette, lungo percorsi lunghi e poco frequentati, anche con facili e brevi tratti di arrampicata ed hai esperienze di salite di vie ferrate difficili. Sei in grado di effettuare gite escursionistiche di livello EEA / PD+.
Ciaspole
Pratichi costantemente escursionismo estivo, ma non hai mai utilizzato le racchette da neve.
Hai effettuato brevi gite con le racchette da neve lungo strade forestali.
Hai effettuato gite con le racchette da neve, lungo percorsi di media difficoltà, cioè seguendo piste forestali e facili sentieri, e media lunghezza, 4 ore al massimo.
Effettui regolarmente gite con le racchette da neve, lungo percorsi anche impegnativi, cioè seguendo sentieri talvolta anche ripidi, e di lunghezza superiore alle 4 ore.
Arrampicata su roccia
Non hai mai arrampicato o, al massimo, sei in grado arrampicare su roccia fino al III° (UIAA) da secondo di cordata, hai esperienze in via ferrata e/o brevi e semplici arrampicate per raggiungere le vette. Il tuo livello di escursionismo è EEA.
Sei in grado di arrampicare, da secondo di cordata, in falesia fino al 4b/4c ed in montagna fino al IV° (UIAA). Conosci la tecnica di base della progressione e della sicurezza in falesia e in montagna.
Sei in grado di arrampicare, da secondo di cordata, in falesia fino al 5b/5c ed in montagna fino al V° (UIAA). Conosci la tecnica di base della progressione e della sicurezza in falesia e in montagna;
Sei in grado di arrampicare, da secondo di cordata, in falesia anche su difficoltà superiori al 5c ed in montagna oltre al V° (UIAA). Conosci la tecnica di base della progressione e della sicurezza in falesia e in montagna.
Sci alpinismo e freeride
Sei in grado di sciare tutte le piste rosse e sei in grado di eseguire le curve con la tecnica cristiania.
Non hai mai praticato lo sci alpinismo o se in grado, al massimo, di sciare fuori pista su pendii brevi e di pendenza fino a 30°, con buone o discrete condizioni di neve.
Sei in grado, al massimo, di salire con le pelli lungo percorsi tracciati con pendenze inferiori ai 30° e con poche inversioni.
Sei in grado sciare tutte le piste nere e sei in grado di eseguire le curve con la tecnica in conduzione.
Sei in grado di sciare fuori pista su pendii di media lunghezza e di pendenza fino a 35°, con buone o discrete condizioni di neve.
Sei in grado di salire con le pelli lungo percorsi tracciati con pendenze non superiori ai 35° anche con inversioni.
Sei in grado di utilizzare i rampant (coltelli);
Sei in grado sciare tutte le piste e le gobbe, e sei in grado di eseguire le curve con buona tecnica in conduzione.
Sei in grado di sciare fuori pista su pendii anche lunghi e di pendenza fino a 40°, con buone o discrete condizioni di neve.
Sei in grado di salire con le pelli lungo percorsi non tracciati con pendenze non superiori ai 35° anche con inversioni.
Sei in grado di utilizzare i rampant (coltelli), conosci la tecnica di utilizzo di ramponi e piccozza portando gli sci sullo zaino;
Sei in grado sciare tutte le piste e le gobbe, e sei in grado di eseguire le curve con ottima tecnica in conduzione.
Sei in grado di sciare fuori pista su qualsiasi pendio anche molto ripido, superiore a 40°, con qualsiasi condizione di neve.
Sei in grado di salire con le pelli lungo percorsi non tracciati, effettuando numerose inversioni.
Sei in grado di utilizzare i rampant (coltelli), conosci la tecnica di utilizzo di ramponi e piccozza portando gli sci sullo zaino.
Alpinismo estivo ed invernale
Non hai mai salito percorsi su ghiacciaio. Non conosci l’utilizzo di base di ramponi e piccozza con la tecnica classica e non hai esperienze di attraversamento di ghiacciai con progressione di cordata in conserva.
Hai già effettuato qualche percorso su ghiacciaio, utilizzando picozza e ramponi e progredendo in conserva. Sei in grado di affrontare salite di difficoltà AD, perciò conosci in modo basilare l’utilizzo di ramponi e piccozza con la tecnica classica, conosci la progressione di cordata in conserva su ghiacciaio, e sei in grado di affrontare brevi arrampicate su misto e/o su brevi pareti di ghiaccio.
Sei in grado di affrontare salite di difficoltà D, perciò conosci bene l’utilizzo di ramponi e piccozza con la tecnica classica, conosci la progressione di cordata in conserva su ghiacciaio e le tecniche di arrampicata su misto e/o su parete di ghiaccio.
Sei in grado di affrontare salite di difficoltà D+, perciò conosci molto bene l’utilizzo di ramponi e piccozza con la tecnica classica, conosci la progressione di cordata in conserva su ghiacciaio, hai avuto buone esperienze di salite su misto e/o su pareti di ghiaccio.
Cascate di ghiaccio
Non hai alcuna esperienza di arrampicata in cascata di ghiaccio, ma hai esperienze di arrampicata su roccia in falesia e/o in montagna. Conosci la tecnica di base della progressione e della sicurezza in falesia e in montagna;
Sei in grado di arrampicare in cascata di ghiaccio, da secondo di cordata, fino al II/3°, cioè alcune lunghezze in cascate con breve avvicinamento, ghiaccio fino a 70°-80° con possibilità di riposi, discese in corda doppia.
Se non hai esperienza di ghiaccio, hai già avuto esperienza di arrampicata su roccia.
Sei in grado di arrampicare in cascata di ghiaccio, da secondo di cordata, fino al III/4°, cioè diverse lunghezze in cascate con avvicinamento, ghiaccio fino a 75°-85° con possibilità di brevi tratti verticali, discese in corda doppia.
Sei in grado di arrampicare in cascata di ghiaccio, da secondo di cordata, fino al IV/5°, cioè diverse lunghezze in cascate con avvicinamenti lunghi, ghiaccio fino a 90° con possibilità di tratti verticali, discese in corda doppia.
ALLENAMENTO
Il livello di allenamento considera essenzialmente la preparazione atletica, ovvero l’intensità e la durata della prestazione che ognuno è grado di sostenere. Viene considerata inoltre la capacità di recupero, che può esplicarsi in tempi più o meno brevi.
Discreto
Il tuo livello di allenamento è medio-basso, non sei abituato ad attività aerobiche di lunga durata e sostieni al massimo una camminata di 2/3 ore.
Intermedio
Hai un medio livello di allenamento e puoi camminare per 4/5 ore su terreno ondulato con un ritmo costante. Sei in grado di superare dislivelli di 500/800 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per la giornata.
Buono
Hai un buon livello di allenamento e puoi camminare per 5/7 ore su terreno ondulato con un ritmo costante. Sei in grado di superare dislivelli di 800/1200 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per la giornata. Sei in grado di ripetere la prestazione atletica per un paio di giorni consecutivi.
Molto buono
Hai un eccellente livello di allenamento e puoi camminare per tutto il giorno su terreno ondulato con un ritmo costante. Sei in grado di superare dislivelli di oltre 1200 m in salita e in discesa. Sei inoltre in grado di portare uno zaino con tutto il necessario per più di una giornata (oltre 10 kg). Sei in grado di sostenere ritmi sostenuti per diversi giorni consecutivi con un ottimo recupero fisico.